Facebook ha finalmente lanciato i suoi smart glasses, chiamati Ray-Ban Stories, in collaborazione con il gigante dell’occhialeria EssilorLuxottica, come riporta Tech Crunch.
Entrando subito nel vivo del prodotto, gli occhiali sono dotati di aste sottili che consentono agli utenti di scattare foto e video con le due fotocamere da 5 MP integrate, ascoltare musica con gli altoparlanti integrati e rispondere alle telefonate. La fotocamera scatta foto ad alta risoluzione (2592 x1944 pixel) e video di qualità (1184 x 1184 pixel a 30 fotogrammi al secondo). Si regola inoltre automaticamente a seconda della luce naturale, per garantire scatti di alta qualità.
Gli occhiali smart di Facebook devono essere collegati a un dispositivo iOS o Android per raggiungere la piena funzionalità, anche se gli utenti possono scattare e archiviare centinaia di foto e video sugli occhiali prima di trasferire i file multimediali su smartphone tramite la nuova app View di Facebook. Le doppie fotocamere consentono poi di aggiungere effetti 3D alle foto e ai video una volta caricati sull’app.
Caratteristica interessante è il peso: gli occhiali pesano meno di 50 grammi e sono dotati di una custodia di ricarica rigida in pelle. Il peso contenuto dovrebbe comunque sposarsi a un’ampia batteria, capace di far performare gli smart glasses tutto il giorno.
Gli utenti saranno in grado di controllare gli occhiali smart con un paio di pulsanti fisici, tra cui un pulsante di “acquisizione” per registrare contenuti multimediali e un interruttore on-off. Un touch pad situato sull’asta destra consente poi di eseguire funzioni come scorrere per regolare il volume o rispondere a una telefonata. Durante la registrazione video, si verifica poi l’accensione di un LED bianco integrato che indica alle persone intorno che la registrazione è in corso.
Come anticipato, gli smart glasses di Facebook non sono dispositivi di realtà aumentata, dunque sulle lenti non viene mostrato alcun contenuto aggiuntivo. Sono disponibili in tre classici stili firmati Ray-Ban, con una serie di combinazioni di colori e lenti. Gli occhiali partiranno da 299 euro, con opzioni di lenti polarizzate e di transizione in arrivo a un prezzo più elevato.
Questo si configura come un lancio importante e strategico per Facebook, che ha annunciato i primi dettagli sulla partnership e sul prodotto Ray-Ban durante la conferenza degli sviluppatori focalizzata su realtà aumentata e virtuale lo scorso settembre. La società ha indicato che il dispositivo rappresenta una sorta di trampolino di lancio per le sue ambizioni di realtà aumentata e uno sforzo per far conoscere agli utenti l’idea degli occhiali high-tech.
“I Ray-Ban Stories sono un passo importante verso un futuro in cui i telefoni non saranno più una parte centrale della nostra vita e non saremo costretti a scegliere tra interagire con un dispositivo o interagire con il mondo che ti circonda“, afferma il CEO Mark Zuckerberg nel video di lancio del prodotto.