EICMA scalda i motori con la sua nuova collezione NFT

Dal 10 al 13 novembre torna la fiera delle due ruote EICMA che ha da poco presentato la sua prima collezione NFT

Redazione
NFT startup eicma

La fiera del motociclo di Milano più amata dai professionisti e dagli appassionati del settore sta per ritornare dal 10 al 13 novembre. Come sempre saranno tantissime le novità, prima fra tutte la nuovissima collezione NFT inaugurale appena presentata da EICMA stesso, giusto per scaldare un po’ in motori.

La collezione NFT di EICMA

Si chiama EICMA’S ROAD ed è la nuovissima collezione NFT appena presentata sui canali social ufficiali di EICMA. La 79° edizione della fiera delle du ruote sbarca dunque, in anticipo di una settimana rispetto all’appuntamento reale, nel Web 3.0.
La collezione non fungible-token è composta da 11 rarità che racconteranno la storia centenaria della kermesse. Il primo, rappresenta l’evoluzione animata del logo della kermesse milanese, mentre gli altri dieci, che saranno rilasciati gradualmente nei prossimi giorni, riprodurranno una selezione tra le locandine più significative di EICMA, dal 1914 ai giorni nostri. Ad oggi sono state presentate le locandine in versione non-fungible token del 1921 e 1926.

Leggi anche: Blockchain: cos’è e come funziona, tutto sulla catena di blocchi

La collezione NFT, però entrerà anche nel mondo reale tanto che non verrà svelata solo nel mondo virtuale ma anche durante i giorni della fiera con una coinvolgente caccia al tesoro fisica riservata ai visitatori sull’intero perimetro espositivo della manifestazione tra i padiglioni di Fiera Milano a Rho.

È nel nostro temperamento l’inquietudine di non adagiarsi mai sulla leadership conquistata e di guardare sempre avanti, cercando di coinvolgere e ingaggiare anche i più giovani e non solo. Da qui l’idea di approcciare il web della proprietà. Iniziamo con attenzione e gradualità, contribuendo alla divulgazione della tecnologia blockchain, per entrare in questo macro-ecosistema in modo intelligente e dare in prospettiva anche nuove opportunità di sviluppo a EICMA stessa e, soprattutto, ai nostri espositori e all’industria di riferimento”, ha commentato il presidente di EICMA S.p.A. Pietro Meda.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.