Oltre l’88% delle aziende cerca professionisti con competenze AI

Esplorare l’importanza crescente dell’intelligenza artificiale (AI) nelle aziende e le competenze richieste per rimanere competitivi

Redazione
intelligenza artificiale, AI, Altman, Ericsson, avatar, GenAI, AWS, prompt

Con l’intelligenza artificiale sempre più presente nelle aziende, diventa fondamentale ora più che mai sviluppare le giuste competenze ad hoc e trovare figure professionali in grado di aiutare le imprese ad avanzare nell’era dell’AI.
A confermarlo sono anche i dati di un recente studio di Hays Italia che, solo nel primo quadrimestre di quest’anno, ha visto quasi raddoppiare la richiesta di figure specializzate in intelligenza artificiale dalle aziende (+88%).

AAA esperti di AI cercarsi

Solo due aziende su dieci non hanno ancora utilizzato l’intelligenza artificiale ne intendono farlo prevalentemente perché non ne comprendono i vantaggi o perché temono i rischi per la sicurezza, e una minima parte (6%) ha vietato l’uso dell’IA sul posto di lavoro.

Per quanto riguarda la formazione dedicata, solo pochissimi offrono ai dipendenti programmi di formazione per l’aggiornamento/riqualificazione delle proprie competenze (6%) o stanno informando i dipendenti sulla politica attuale e futura in materia (4%). Inoltre, ben sette imprese su dieci non dispongono ancora di una specifica policy interna in merito alla creazione di contenuti e materiali attraverso l’utilizzo di tecnologie di IA.

Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI

Dall’altra parte circa il 20% dei professionisti afferma di utilizzare già tecnologie o strumenti di IA Generativa, soprattutto i giovani. Tra coloro che si dichiarano favorevoli all’implementazione di questa tecnologia, c’è chi ritiene che l’IA porterà come vantaggi un aumento della produttività ed efficienza (57%), alla riduzione del rischio di errore umano (42%) e a una migliorata creatività e generazione delle idee (29%). Di contro, tra chi è ancora oggi diffidente, c’è chi si ritiene preoccupato (47%) e chi invece non lo è per nulla (53%).

Ma quali sono quindi le figure più richieste dalle aziende? Secondo l’indagine di Hays Italia nel primo quadrimestre del 2024 le imprese hanno cercato: AI Engineer, Artificial intelligence Architect, AI Vision Specialist, AI Ethicist, AI/ML Trust and Safety Manager, Business Analyst, Cloud AI Developer, Machine Learning Developer, Machine Learning Specialist.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.