Avete problemi nell’affrontare i test universitari più complessi, soprattutto quelli che riguardano la facoltà di Medicina e Chirugia? Adesso arriva un’applicazione che farà al caso vostro.
Si chiama Futura e, sfruttando sofisticati algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale, consente agli studenti di ottenere un percorso di studio ad hoc e completamente personalizzato che si aggiorna in base all’avanzamento dell’apprendimento.
Futura è la neonata piattaforma di Accademia dei Test, startup EdTech ideata durante il lockdown della primavera scorsa dall’idea di 4 giovani ragazzi tutti under 25 di Foggia Andrea Chirolli (22 anni); Francesco Salvatore (24 anni); Michele Potenza (22 anni) e Antonio Mozzillo (24 anni), insieme con l’obiettivo di accompagnare ogni studente in un percorso online a 360° volto al superamento del test.
Leggi anche: A lezione di intelligenza artificiale con l’Università di Oxford
La piattaforma fornisce un report dettagliato per ogni simulazione fatta, evidenziando punti di forza e di debolezza di ciascun studente, offrendo inoltre una previsione del punteggio che si potrebbe ottenere al test vero e proprio.
Futura, l’applicazione che sfrutta l’AI per superare i test universitari
Futura include anche la sezione “Video corsi” che si compone di 500 video lezioni teoriche per singola materia medico scientifica, in modo che ogni studente possa selezionare, in autonomia, i contenuti di interesse oltre a seguire il percorso personalizzato creato in automatico per lui.
Le lezioni sono tenute da docenti selezionati e registrate in modo professionale. Il sistema, inoltre, permette di visionare le domande sbagliate e consultare oltre 9mila risposte contenute al suo interno.
Tra le funzionalità più interessanti, infine, va segnalata anche “Planner”, opzione che permette di creare un vero e proprio piano di studio giornaliero personalizzato per ciascuno studente. Si aggiorna in automatico in base ai risultati ottenuti durante le simulazioni, ottimizzando i tempi d’apprendimento ed evitando al tempo stesso di concentrarsi per troppo tempo su una singola disciplina a discapito della altre.