Dopo il lancio negli Stati Uniti a fine 2023, arriva anche in Europa il servizio diagnostico e di riparazione fai-da-te Apple Diagnostics per Self Service Repair. Ora disponibile in 32 Paesi europei, inclusi Regno Unito, Francia, Germania e Italia, consente agli utenti di diagnosticare e risolvere problemi autonomamente, allungando il ciclo di vita dei prodotti Apple. Ma vediamo bene come funziona.
Come funziona il servizio di Apple per la diagnosi fai-da-te
Lanciato ufficialmente ad aprile 2022, Apple Diagnostics per Self Service Repair è un programma di riparazione fai-da-te che, oltre a offrire agli utenti le stesse capacità diagnostiche dei Centri Assistenza Autorizzati Apple e dei fornitori indipendenti, consente di testare il funzionamento e le prestazioni dei componenti dei dispositivi, aiutando a identificare le parti che potrebbero necessitare di riparazione.
E non solo. Il programma Self Service Repair di Apple permette agli utenti esperti di riparare i propri dispositivi utilizzando gli stessi manuali, componenti originali e strumenti disponibili negli Apple Store e nei Centri Assistenza Autorizzati.
Ad oggi il programma supporta 42 prodotti Apple, compresi i modelli di MacBook Air con chip M3. Inoltre è disponibile un whitepaper che illustra i principi dell’azienda relativa alla longevità dei prodotti.
Come accedere Apple Diagnostics
Per capire al meglio come accedere ad Apple Diagnostics è bene fare un esempio concreto.
Supponiamo di avere un iPhone con il vetro rotto. Dopo aver iniziato la sessione e seguito le istruzioni, il servizio farà una prima diagnosi in cui confermerà o meno se il prodotto in questione necessiti di una riparazione. Successivamente indicherà quali parti dovranno essere sostituite. Come già anticipato, se si ha una certa esperienza nelle riparazioni, Apple permette l’accesso ai manuali, ai componenti originali e agli strumenti utilizzati negli Apple Store o dai fornitori di servizi autorizzati.
Per la cronaca, è possibile avviare una sessione diagnostica utilizzando un secondo dispositivo Apple.