Google amplia NotebookLM, la piattaforma basata su Gemini dedicata alla ricerca e gestione degli appunti, introducendo Learning Guide, una funzione progettata per trasformare l’interazione degli utenti con i propri documenti digitali. La novità, in fase di rollout per tutti i clienti Workspace abilitati, non si limita a sintetizzare informazioni, ma mira a stimolare un apprendimento più attivo e consapevole.
NotebookLM Learning Guide: per un apprendimento proattivo
NotebookLM, nato come Project Tailwind nel 2023 e divenuto noto nel 2024 grazie a Audio Overviews, ha sempre puntato a innovare la gestione dei contenuti digitali.
Con l’introduzione di Learning Guide, l’applicazione evolve: non restituisce semplicemente un riassunto o una risposta, ma incoraggia l’utente a riflettere sui contenuti, favorendo una comprensione più profonda dei materiali caricati. L’approccio è quindi educativo e interattivo, orientato a un apprendimento personale guidato dall’intelligenza artificiale.
Il confronto con lo Study Mode di ChatGPT è inevitabile. Tuttavia, le differenze sono significative: mentre lo strumento di OpenAI si propone come supporto multidisciplinare per materie accademiche, Google concentra il dialogo esclusivamente sui documenti forniti dall’utente, che possono essere PDF, Google Docs o presentazioni in Slides. Questa scelta riduce il rischio che l’AI generi informazioni non corrette, offrendo un’interazione più sicura e mirata.
Dal punto di vista operativo, la disponibilità di Learning Guide è legata alle impostazioni degli amministratori di Workspace. Essi possono attivare o disattivare la funzione a livello organizzativo o per singoli dipartimenti, attraverso la sezione dedicata a Gemini nel pannello amministratore.