Prenotare le vacanze online? Sì, ma occhio alle cyberminacce

L’ultimo report di Check Point Research ha evidenziato un aumento delle cyberminacce del settore travel. Ecco come difendersi

Redazione
attacco informatico, cybersecurity, cyberminacce, security analyst summit, cyber attacchi, microsoft, minacce, cybersicurezza, informatiche, cybercriminali, cyberattacchi, attacchi hacker, sicurezza informatica

Le vacanze estive sono sempre più vicine il che vuol dire che aumentano sempre più le ricerche per prenotare voli, hotel e altri servizi per godersi al meglio l’estate. Di contro, però, aumentano anche le cyberminacce legate al settore viaggi, come ha evidenziato l’ultimo report di Check Point Research.

Le cyberminacce estive

L’ultimo report di Check Point Research ha evidenziato che, nel mese di maggio 2023, sono nati poco meno di 30.000 i nuovi domini dedicati esclusivamente alle vacanze. Un aumento del circa 23% rispetto ai dati dello scorso anno che si fermavano a poco meno di 25.000. Secondo l’analisi, però, circa 1 su 83 è un sito dannoso o sospetto che potrebbe, dunque, essere potenzialmente una cyberminaccia.

Per saperne di più: Sicurezza informatica: cos’è la cyber security e come metterla in atto

Da questi nuovi siti i ricercatori dell’azienda, infatti, hanno notato partire centinaia di campagne di phishing sia dai portali che via email. Lo scopo? Ingannare gli utenti e portarli a cliccare su link maligni che darebbero agli hacker gli accessi a dati sensibili come quelli relativi alle carte di credito.

“Gli aggressori spesso creano siti web falsi che sembrano appartenere a un’entità affidabile come una banca, un luogo di lavoro o un’università. Attraverso questi siti web, gli hacker cercano di raccogliere informazioni private come nomi utente e password o informazioni di pagamento” hanno sottolineato i ricercatori.

Riconoscere le cyberminacce non è certo facile dato che molti siti utilizzano nomi simili a brand famosi con addirittura solo poche lettere diverse. Check Point Research, però, ha stilato una breve lista di consigli utili per proteggersi.
Tra i suggerimenti vi sono: acquistare sempre da fonti affidabili e autentiche verificando prima di concludere gli acquisti, fare attenzione a nomi con domini simili al brand ma non uguali, non fidarsi mai delle super offerte a meno che non provengano da fonti super sicure e controllare sempre che l’URL del sito inizi con HTTPS.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.