Amazon, questi libri possono essere generati dalle IA

Se sei in cerca di un buon libro su Amazon, devi stare attento alle seguenti categorie, perché diversi libri sono stati scritti dalle IA

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista
amazon, jeff bezos

Negli ultimi tempi, sempre più libri generati dall’intelligenza artificiale (IA) stanno facendo la loro comparsa nei negozi online. E Amazon non è esente, anzi è quella che sta accusando di più il colpo.

Questi libri, scritti interamente da algoritmi, sono creati con l’obiettivo di ingannare i lettori e trarre profitto dalla loro vendita. Tuttavia, esistono alcune tecniche per riconoscere queste opere artificiali.

Amazon e la crisi degli pseudo-libri

Pseudo-libri generati dall’intelligenza artificiale stanno inviando spam ad Amazon e ad altre librerie online, a volte prendendo in prestito nomi di autori reali per occupare i loro immobili virtuali. E questo in un momento molto delicato dove gli editori e le grandi aziende stanno limitando l’uso dei propri testi alle IA in cerca di apprendimento linguistico. Così da proteggere gli autori, che cercano di impedire l’uso non autorizzato e non retribuito del loro lavoro.

Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI

Amazon è a rischio, perché controlla la metà di tutte le vendite di libri negli Stati Uniti e una quota ancora maggiore del crescente mercato degli e-book. Ritrovarsi con libri del genere, anche se prodotti da un’IA come quella che sta usando per le sue recensioni, potrebbe risultare controproducente.

A quali libri bisogna stare attenti

Uno dei segnali più evidenti è la mancanza di coerenza narrativa. A causa dei limiti dell’IA, questi libri spesso presentano trame confuse e personaggi poco sviluppati. Inoltre, la mancanza di emozioni e l’assenza di un vero e proprio stile di scrittura possono rivelarsi ulteriori indizi.

Un altro fattore da tenere in considerazione è la presenza di recensioni sospette. Spesso, i libri generati dall’IA vengono accompagnati da recensioni positive e dettagliate, scritte anch’esse da algoritmi. Queste recensioni possono sembrare autentiche, ma un’analisi attenta può rivelare frasi ripetitive o stranezze linguistiche che le contraddistinguono.

Sul piano delle categorie, bisogna fare attenzione alle seguenti tipologie:

  • guide di viaggio,
  • cucina,
  • programmazione,
  • giardinaggio,
  • affari,
  • artigianato,
  • medicina,
  • religione
  • matematica,
  • libri e romanzi di auto-aiuto.

Non è sempre facile per gli acquirenti distinguere questi titoli surrogati dai prodotti scritti dall’uomo (che ovviamente contengono anche la loro parte di duds). Per proteggersi da queste truffe letterarie, è consigliabile fare una ricerca approfondita prima di acquistare un libro online. Verificare l’autore, leggere le recensioni di altri lettori e cercare informazioni sul titolo e sulla casa editrice possono aiutare a evitare di cadere nella trappola di un libro generato dall’IA.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.