Ormai il Metaverso è la nuova seconda vita. Proprio in questi giorni c’è addirittura chi dice che la prossima generazione di chiamerà “generazione tamagotchi” e che si faranno figli solo nel mondo virtuale. Una cosa strana forse da sentire, ma sicuramente non impossibile, d’altronde c’è anche chi, grazie alle nuove tecnologie, ha fatto resuscitare persino i morti da Freud a Elvis, fino alle persone più care.
Vivere per sempre
Tra le prime a puntare sul vivere per sempre, almeno nel Metaverso, vi è Somnium Space che ha lanciato la funzione Live Forever. Grazie ad essa, tutti potranno continuare a vivere anche dopo la loro morte sotto forma di avatar grazie a dati archiviati nel corso della propria vita reale. In questo modo amici e familiari potranno sempre conversare col loro caro. Il sogno un po’ di tutti è già divenuto realtà per una giovane sposa che, tempo fa. ha fatto scalpore non tanto per il suo matrimonio nel Metaverso ma, quanto per un particolare invitato. Il padre della sposa, infatti, era morto un anno prima ma, durante il giorno del sì della figlia era presente, sotto forma di avatar, per accompagnarla all’altare.
Freud e Elvis rivivono nel Metaverso
L’Ente del Turismo di Vienna, invece, ha persino fatto tornare in vita Sigmund Freud con la sua compagna “Get me out, Freud“. In sostanza, l’avatar, presente sulla piattaforma virtuale Genesis Plaza di Decentraland era stato ideato con lo scopo di psicanalizzare i suoi pazienti virtuali e di convincerli ad abbandonare il mondo digitale, Metaverso compreso, per andare alla scoperte della bellissima capitale austriaca.
Tra i più recenti ritorni dal mondo dei morti al mondo virtuale, vi è anche quella di Elvis Presley. A riportarlo in vita, almeno nel Metaverso sono la società detentrice dei diritti, la Elvis Presley Enterprises e lo studio Web3 Run it Wild. Il Re della musica sarà non solo in un mondo ma in tanti, da The Sandbox, a Decentraland fino a Dappraft, Metakey e Voxel Architects.
I fan del Re del rock’n’roll potranno dunque ritrovarsi tutti insieme in un luogo dedicato al loro idolo e scambiarsi dei cimeli digitali dalla chitarra al suo abito stilizzato in 3D.
Federico Morgantini Editore