In occasione del Ces 2022 di Las Vegas l’azienda di automotive Hyundai ha annunciato di voler portare il settore dell’automotive nel Metaverso. Nasce da qui la “Metamobility“.
Mobilità e Metaverso
Al centro dei nuovi piani per il futuro di Hyundai ci sono i robot fondamentali non solo per la mobilità reale ma anche per collegarsi con gli spazi virtuali consentendo agli utenti di apportare cambiamenti anche nel Metaverso.
Da qui nasce la “Metamobility”, con l’obiettivo di sperimentare una connessione fra smart device e Metaverso che espanderà il ruolo della mobilità alla realtà virtuale (VR), permettendo infine alle persone di superare i limiti fisici del movimento nel tempo e nello spazio.
“In Hyundai, stiamo sfruttando il potere della robotica per ottenere grandi cose. Immaginiamo soluzioni di mobilità future rese possibili dalla robotica avanzata – anche espandendo le nostre soluzioni di mobilità alla Metamobilità. Questa visione permetterà una libertà di movimento illimitata e il progresso dell’umanità” ha commentato Euisun Chung, Executive Chair di Hyundai Motor Group
Secondo le ipotesi dell’azienda, mezzi come automobili e UAM diventeranno dispositivi intelligenti fondamentali per accedere agli spazi virtuali. La robotica, invece, sarà il mezzo che collegherà la realtà e il virtuale. In questo modo si potrà godere di diverse esperienze di VR in auto. Il veicolo quindi non sarà più inteso solo come mezzo per spostarsi ma potrebbe diventare, a seconda delle necessità, uno spazio di intrattenimento, una sala riunioni o una piattaforma di videogiochi in 3D.
Rimanendo invece nel campo strettamente dell’automotive la Metamobility permetterà di guidare sia nel mondo reale che nella smart factory. Anche la manutenzione, in un futuro, potrà avvenire a distanza. Gli specialisti potranno quindi connettersi da remoto tramite un robot e interagire nel Metaverso per manipolare le cose anche nel mondo reale.
“L’idea alla base della Metamobilità è che lo spazio, il tempo e la distanza diventeranno irrilevanti. Collegando i robot al metaverso, saremo in grado di muoverci liberamente tra il mondo reale e la realtà virtuale. Andando un passo avanti rispetto all’esperienza immersiva di ‘essere lì’ che il Metaverso fornisce per procura, i robot diventeranno un’estensione dei nostri stessi sensi fisici, permettendoci di rimodellare e arricchire la nostra vita quotidiana con la Metamobilità” ha concluso Chang Song Presidente e Head of Transportation-as-a-Service (TaaS) Division di Hyundai Motor Group.