L’AI e il futuro del lavoro: oltre il 70% dei giovani è pronto alla sfida

Futureberry presenta i risultati dell’indagine e lancia sul mercato Cosmo, il nuovo strumento per la formazione aziendale

Redazione

La tecnologia dell’intelligenza artificiale non solo è in costante evoluzione, ma è sempre più integrata nei contesti lavorativi e formativi. A tal riguardo, stando all’indagine condotta della società di consulenza Futureberry, oltre il 70% dei giovani tra i 20 e i 30 anni si dice pronto ad affrontare le sfide e le opportunità che l’AI porterà nel mondo del lavoro. Ma per ottenere il massimo dall’AI occorrerà una formazione avanzata e al tempo stesso altamente personalizzata. Infatti, la stessa società ha lanciato anche Cosmo, un tool formativo a intelligenza artificiale che mette al centro l’individuo e la personalizzazione.

Giovani e AI: tra ottimismo e preoccupazione

Dai primi risultati della ricerca di Futureberry “AI Generation: come i giovani vedono il futuro del lavoro nella rivoluzione tecnologica”, in cui sono stati coinvolti giovani studenti universitari e lavoratori all’inizio della loro carriera, emerge una forte familiarità nonché un percepito positivo nei confronti dell’intelligenza artificiale: l’82% degli intervistati associa l’AI a concetti positivi come innovazione, futuro e progresso. Tra questi, il 27% ritiene di possedere una buona comprensione delle dinamiche e degli strumenti di AI, mentre il 55% dichiara una conoscenza più superficiale.

A livello di percezione, le opinioni espresse rispetto all’AI mostrano un predominio di sentimenti positivi. Quasi due intervistati su tre parlano di potenzialità (61%) e più della metà di sviluppo (57%) e cambiamento (56%), altri ancora di utilità (50%) e opportunità (47%). Solo il 30% sottolinea il rischio, e meno di 1 su 5 il pericolo (19%), con una minoranza che percepisce l’AI come una minaccia (11%). Mentre tra coloro che hanno avuto esperienza diretta con gli strumenti di AI (il 79% del campione), a destare maggiore preoccupazione è la sicurezza dei dati (38%).

AI tra mondo del lavoro ed education

Dal sondaggio emerge che il 73% dei giovani si sente preparato ad affrontare il mondo del lavoro dominato dall’intelligenza artificiale. Tra gli elementi ritenuti più utili per affrontare con competenza un panorama lavorativo del genere emerge l’utilizzo pratico degli strumenti di AI (51%), seguito da corsi di formazione specifici (39%) e aggiornamenti sull’uso di tali strumenti (37%)

Nonostante il bisogno di competenze nuove, il campione ritiene che aggiornare i programmi scolastici o introdurre l’intelligenza artificiale come materia di studio sia meno importante per il successo nel mondo del lavoro. Solo il 26% ritiene infatti fondamentale aggiornare i piani di studio e il 24% auspica l’inserimento dell’AI tra le materie scolastiche.

Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI

L’83% del campione riconosce tra i tanti punti di forza dell’AI anche quello di abilitare nuove modalità di apprendimento.

In particolare, davanti alla possibilità di scegliere i requisiti ideali di un tool basato su AI per la formazione aziendale, gli intervistati prediligono strumenti caratterizzati da una marcata personalizzazione dei percorsi formativi. Molto apprezzati sono:

  • la presenza di quiz, mappe e sintesi,
  • l’aggiornamento automatico dei contenuti messi a disposizione e dei corsi offerti,
  • il monitoraggio costante del percorso di crescita individuale.

Sono visti come un plus la disponibilità di giochi interattivi per l’apprendimento e il supporto di una community con la quale condividere le informazioni.

AI ed educazione aziendale: nasce Cosmo di Futureberry

Sulla scia delle esigenze emerse dai risultati di quest’indagine, che confermano che l’AI Generativa possa fare la differenza anche nel campo della corporate education, Futureberry ha sviluppato Cosmo, un tool di formazione aziendale che sfrutta le potenzialità dell’AI per creare percorsi formativi personalizzati.

Come sottolinea Dino Torrisi (CEO di Futureberry):

“Con l’avvento dell’AI, il mondo del lavoro è entrato in una nuova era. La rivoluzione è però solo all’inizio e quelli che vediamo oggi sono solo alcuni segnali inequivocabili di un epocale punto di svolta. Il nostro obiettivo con Cosmo è fornire uno strumento che non solo migliori le competenze tecniche, ma che favorisca anche una maggiore comprensione e familiarità con l’AI”.

Cosmo è progettato a partire da una knowledge base certificata e personalizzata, ed è allenata per dare risposte allineate all’identità aziendale. Nel percorso di formazione, l’utente è accompagnato da un tutor pronto a rispondere ai suoi bisogni in tempo reale e con la sua modalità di fruizione preferita.

Inoltre, la piattaforma integra contenuti curati da Futureberry a quelli proprietari dell’azienda, con l’AI Generativa di Cosmo che realizza autonomamente contenuti formativi sempre aggiornati sulla base di dati reali e delle richieste degli utenti. In questo modo, i contenuti proposti rispecchiano le preferenze di apprendimento del singolo utente, combinando testi, foto, mappe concettuali, video e audio per garantire la migliore esperienza possibile.

Al termine di ogni contenuto, viene richiesto un feedback mirato al continuo miglioramento della piattaforma, per creare un sistema che si autoalimenti. Sempre Cosmo traccia i dati di fruizione degli utenti per raccogliere insight utili a monitorare lo sviluppo professionale della persona, intercettare i suoi bisogni formativi e individuare il gap formativo dell’azienda.

Aggiunge Michele Bianchi (responsabile AI e Tech di Futureberry e Chief Operating Officer di Cosmo):

“Il lancio di Cosmo segna un passo importante nella missione di Futureberry di innovare nel settore della formazione. Questo strumento è il culmine del nostro ambizioso progetto di essere al fianco di chi vive le grandi rivoluzioni del mondo del lavoro giorno dopo giorno, offrendo un supporto concreto per affrontare un futuro caratterizzato da rapidissimi cambiamenti tecnologici”.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.