Quali saranno i lavori del Metaverso?

Il Metaverso è già qui e se le aziende annunciano strategie per prepararsi è bene anche capire quali saranno i lavori del futuro

Redazione
realtà virtuale

In un momento storico come questo non c’è niente di meglio che trovare il modo di fuggire dalla realtà e cercare riparo altrove, e dove se non nel Metaverso? Proprio in questo ultimo periodo, infatti, sono sempre più brand e aziende che annunciano ufficialmente il proprio ingresso nel nuovo mondo virtuale. Da qui parte la ricerca di Skuola.Net che, vista l’importanza del nuovo mondo, ha cercato di capire quali potranno essere le professioni del futuro.

Il quadro attuale

Da una parte ci sono i brand e le aziende che sono pronti a mettere in atto nuove strategie per il Metaverso, dall’altro, vi è la necessità di saper non solo creare la tecnologia per il nuovo mondo, ma sarà fondamentale anche governarlo.
La crescita esponenziale del Metaverso è assicurata. Secondo le stime di Greyscale, infatti, se nel 2020 il business del Metaverso era attorno ai 50 miliardi di dollari, già nel 2024 potrebbe arrivare a 800 miliardi.
Anche le aziende hanno già cominciato a reclutare nuovi profili a partire da Meta stessa, ex Facebook, che aveva annunciato l’ingresso di 10 mila nuovi posti di lavoro per lo sviluppo del suo Metaverso nei prossimi cinque anni.

Lavorare nel Metaverso

Per poter lavorare nel Metaverso sarà fondamentale formarsi ed ecco quindi che sono già spuntati i primi corsi dedicati alle nuove figure come il Blockchain & Metaverses Specialist Mastery Program o il Gaming & Metaverses Junior Professional. Ma quali saranno le professioni del futuro? Skuola.Net con il supporto di Antonio Venece, direttore della Geeks Academy hanno stilato una prima lista dei possibili lavori del Metaverso:

  • Architetti. Saranno responsabili della progettazione, della prototipazione e della creazione di ambienti virtuali e di esperienze 3D immersive. Tra le loro competenze vi dovranno essere: animazione, illustrazione e modellazione 3D, ma anche basi di programmazione e padronanza di software come Unity 3D, Blender, Maya e Unreal Engine;
  • Costruttori del Metaverso. Sono tutte quelle figure che si occupano di sviluppare l’infrastruttura alla base del Metaverso, tramutando la visione degli architetti dei in realtà;
  • Digital Product & Fashion Designers. Si occuperanno soprattutto dello sviluppo di oggetti e vestiti NFT fruibili al suo interno;
  • Sceriffi del Metaverso. Sono gli esperti di cybersecurity che garantiranno sicurezza all’interno del Metaverso e si occuperanno da un lato di bloccare gli attacchi hacker in tempo reale, e dall’altro di assicurare che i protocolli informatici vengano aggiornati;
  • Privacy & Data Protection Specialists. Insieme agli Sceriffi del Metaverso, vi saranno delle figure addette alla tutela della privacy e dei dati dei vari utenti. Questi profili, oltre a essere specializzati in materie quali diritto, GDPR, gestione e protezione dei dati personali, dovranno anche possedere forti competenze digitali specifiche del Metaverso, quali data mining e coding;
  • Esperti di Marketing. Già molto richiesti, gli esperti di marketing si occuperanno di concepire, creare ed eseguire campagne pubblicitarie o esperienze immersive e coinvolgenti, a cavallo tra i confini del fisico e del digitale;
  • Storytellers. Niente meglio di un buon racconto riesce ad attirare e promuovere le novità e quindi anche nel Metaverso, lo Storytelling sarà fondamentale;
  • Organizzatori di Eventi. Infine, non mancheranno anche gli eventi. Come abbiamo visto con Samsung o con i matrimoni è, infatti, già oggi possibile celebrare eventi virtuali.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.