Spotify introduce il nuovo piano per gli audiolibri

Nuovo piano di pagamento se vuoi ascoltare gli audiolibri di Spotify. Vediamo quanto costa, e cosa ti offre la piattaforma streaming

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Non solo musica, da tempo Spotify propone per i propri utenti un servizio di audiolibri di successo. Ma il tempo passa, e anche i servizi di streaming devono aggiornare la propria offerta, piani compresi.

Ed è il caso di Spotify, che recentemente ha voluto aggiornare il servizio, introducendo un nuovo piano di pagamento. Vediamo a quanto ammonta, e cosa ti offre.

Spotify e audiolibri: quanto costa il nuovo piano, e cosa offre

Come segnala The Verge, Spotify ha annunciato un nuovo livello di abbonamento che “offre agli amanti dei libri più opzioni di ascolto“. Ma gli abbonati risparmierebbero solo $ 1 al mese rispetto al classico livello Premium.

L’abbonamento mensile costa 9,99 dollari e include 15 ore di ascolto gratuito di audiolibri, gli stessi del piano Premium classico. Ma gli abbonati Premium da 10,99 dollari ricevono 15 ore di audiolibri, oltre a musica e podcast senza pubblicità. Mentre il piano di audiolibri contiene ancora gli annunci pubblicitari per servizi di musica e podcast. Inoltre, per 12,99 dollari, gli abbonati possono acquistare 10 ore extra di libri se si esauriscono i piani.

Novità di questo piano è la libreria di opzioni di Spotify. Il piano base di Audible, al prezzo di 7,95 dollari al mese, copre solo una selezione di audiolibri, rispetto ai 200.000 titoli che Spotify sta aprendo. Ma attenzione, Audible consente un ascolto illimitato. Un livello Audible dal prezzo più alto a 14,95 dollari include l’ascolto illimitato della libreria del piano base, più un credito al mese per acquistare qualsiasi libro che puoi conservare.

Spotify e i diritti d’autore

Per mesi, tra gli editori si è diffusa la rabbia riguardo al trattamento degli audiolibri da parte di Spotify. In particolare per quanto riguardano i compensi. Sempre The Verge segnala che, con questa nuovo servizio per gli audiolibri, gli autori rischiano di venire pagati meno mentre i lettori passeranno dall’acquisto di libri allo streaming di parti dell’opera.

D’altro canto, Spotify ha affermato di aver pagato “decine di milioni” di dollari agli editori da quando ha introdotto per la prima volta le 15 ore di ascolto gratuito per gli abbonati paganti.

Inoltre, alcuni editori come Macmillan hanno detto agli scrittori che i pagamenti delle royalty verranno applicati solo per ogni ascolto completo del loro libro, secondo Bloomberg. Per intenderci, la royalty scatterebbe quando una persona ascolta un audiolibro completo di 10 ore o due persone ascoltano cinque ore ciascuna.

Questo è diverso da altri modelli, in cui gli autori vengono pagati per l’acquisto dei loro titoli, indipendentemente da quanto consuma l’ascoltatore. Bloomberg osserva che diverse case editrici potrebbero disporre termini contrattuali diversi con Spotify.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.