Il web e la tecnologia isolano Mosca

Da Google ai social media, dai servizi di streaming come fino ai videogiochi. Ecco come il mondo del web si sta muovendo contro la Russia

Arianna De Felice
NFT

La situazione Ucraina-Russia sta tenendo tutti col fiato sospeso e tutti, nel loro piccolo, stanno cercando di fare qualcosa. Se da una parte gli aiuti che si cercano di inviare per l’Ucraina sono molti dall’altra, il mondo del web e i grandi colossi stanno via via isolando Mosca. Ecco alcune delle azioni intraprese dai grandi nomi della tecnologia.

Il mondo del web si schiera con l’Ucraina

Tanti i social media che hanno bloccato i canali di Russia Today e Sputnik, da Meta a YouTube fino a Twitter. Le pagine social ufficiali, infatti erano state più volte accusate di diffondere disinformazione sull’invasione russa e fare propaganda. Anche Microsoft ha rimosso Russia Today dal suo app store.
TikTok ha invece limitato l’accesso ai media statali russi sulla sua piattaforma nell’Ue. Infine, la pubblicità russa via web è già stata sospesa dai grandi colossi, da Google a Meta.

Apple sospende le vendite in Russia

L’azienda della Mela ha deciso di sospendere la vendita dei suoi prodotti in Russia. Non solo. Apple ha anche informato di aver già sospeso e disabilitato diversi servizi da Apple Maps e Apple Pay fino alle applicazioni di informazione russa legati al governo come RT News e Sputnik News.
Nella nota annunciata da Apple e riportata anche da Ansa, era stata espressa estrema preoccupazione tanto che l’idea è anche di oscurare alcune funzioni di Apple Maps in Ucraina per la sicurezza degli ucraini stessi, proprio come aveva già fatto un altro gigante del web, Google, con Google Maps.

Netflix, Disney e WarnerMedia contro Mosca

Oltre al web, anche il mondo dello streaming e della tv ha preso una posizione chiara. A fare da portavoce è il colosso Netflix che ha annunciato di aver sospeso le acquisizioni di film e serie tv oltre che lo sviluppo di progetti originali A seguirlo anche altri due grandi nomi come WarnerMedia che ha bloccato l’uscita del film The Batman in Russia o Disney che farà uscire i suoi nuovi titoli solo a conflitto concluso.

Addio alla squadra di calcio russa su Fifa

Un’azione sicuramente particolare è stata quella che ha intrapreso la EA Sports. La nota azienda di videogiochi ha infatti deciso di eliminare da uno dei suoi giochi più amati di sempre la Russia. Si tratta di Fifa dove, almeno per il momento non sarà più presente la Nazionale di calcio della Russia. Il provvedimento è arrivato subito dopo l’esclusione della squadra dal calcio reale. La squadra e i club infatti hanno dovuto dire addio a Fifa 22, Fifa Online e Fifa Mobile.
Pare che la stessa decisione sia stata presa anche dagli USA per quanto riguarda il mondo dell’hockey su ghiaccio.

Niente nuovi utenti su PayPal

Infine, anche il mondo dei pagamenti digitali ha deciso di isolare la Russia. Tra questi anche PayPal che ha annunciato il blocco per le registrazione di tutti i nuovi utenti russi. Restano invece attivi, per il momento, gli account creati in precedenza.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.