Bitget, uno dei principali Exchange Universali (UEX) al mondo, rafforza il suo impegno nell’educazione finanziaria sponsorizzando la nuova edizione dello SFIM (Starting Finance Investment Meeting). L’evento, riconosciuto come la più grande fiera italiana dedicata alla formazione economico-finanziaria dei giovani, si terrà a Milano il 3 e 4 novembre presso il Superstudio Più, con l’obiettivo di colmare il divario di conoscenze tra le nuove generazioni e avvicinarle alle evoluzioni più innovative del settore finanziario.
Bitget e la transizione verso la finanza decentralizzata
Durante lo SFIM, Bitget sarà protagonista con un intervento di Umberto Zanin, Marketing Manager Europe, dal titolo “Transizione da Finanza Tradizionale a Finanza Decentralizzata”. In tale occasione, Zanin affronterà l’importanza di essere informati in un panorama economico che cambia velocemente, segnato da una rapida trasformazione e una maggiore instabilità.
“Siamo lieti di partecipare nuovamente allo SFIM. Il motivo per cui questa partnership con Starting Finance funziona così bene è che condividiamo la stessa identica missione: vogliamo migliorare le conoscenze finanziarie e dare un vero potere ai giovani, affinché gestiscano con sicurezza il proprio denaro e i propri investimenti“, afferma Umberto Zanin. “È evidente che il panorama finanziario sta cambiando a una velocità incredibile. La convergenza tra la finanza tradizionale e quella digitale è in atto, ma ciò che rende il futuro così incerto, specialmente per le nuove generazioni, è l’attuale instabilità macroeconomica. Per far fronte a questo, avere accesso alla conoscenza è assolutamente vitale.”
SFIM 2025: più di 6.000 partecipanti e oltre 60 speaker
Dopo il grande successo della scorsa edizione di Roma, a maggio 2025, che ha visto la partecipazione di oltre 3.000 persone presso il Palazzo dei Congressi, l’evento di Milano si prepara a fare ancora meglio, con oltre 6.000 partecipanti attesi. Il programma prevede più di 60 speaker di rilievo e oltre 25 panel dedicati a investimenti, imprenditoria e Web3, e offre ai partecipanti strumenti pratici, workshop e networking con professionisti del settore, favorendo una comprensione diretta delle opportunità e delle sfide della finanza moderna.
La presenza di Bitget allo SFIM si inserisce in una strategia educativa globale volta a promuovere la conoscenza della finanza, con particolare attenzione alla finanza decentralizzata (DeFi). Recentemente, la piattaforma ha intensificato le sue iniziative per avvicinare i giovani al mondo della DeFi, tra cui una serie di webinar educativi in collaborazione con Youfinance, una giornata speciale sulle carriere nel Web3 presso l’Università di Hong Kong e il lancio dell’Enciclopedia Web3, uno strumento pensato per semplificare concetti complessi e rendere accessibile a tutti la conoscenza finanziaria.
L’obiettivo è chiaro: dimostrare che, per affrontare il futuro degli investimenti, educazione e tecnologia devono procedere di pari passo.