Bitget, il più grande Exchange Universale (UEX) al mondo, rafforza il suo impegno nella formazione tecnologica partecipando alla seconda edizione del Bari Future Pulse, il Festival dell’imprenditoria giovanile e dell’innovazione, che si terrà il 7 novembre 2025 presso l’Aula Magna “Aldo Cossu” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. La presenza di Bitget rientra in Blockchain4Youth, l’iniziativa globale dell’Exchange dedicata a promuovere competenze e consapevolezza su blockchain e Web3 tra studenti e giovani professionisti, offrendo strumenti concreti per affrontare il futuro digitale.
Un Festival tra tecnologia, formazione e networking
Occasione unica per mettere al centro studenti, freelance e giovani professionisti e creare un ponte tra formazione accademica e mondo dell’impresa, il Bari Future Pulse vedrà la partecipazione di numerosi leader di pensiero – tra imprenditori, manager, esperti e accademici da tutta Italia – con l’obiettivo di esplorare la connessione tra innovazione tecnologica e crescita umana.
La manifestazione sarà articolata in due momenti distinti: la mattinata sarà interattiva, dedicata agli studenti, con sessioni di yoga, coaching gamificato e workshop pratici, mentre il pomeriggio sarà aperto a tutti, con panel, speech e dibattiti su innovazione e nuove tecnologie.
Tra gli speaker previsti figurano personalità di rilievo come il divulgatore scientifico Adrian Fartrade e manager di realtà innovative come Michela Finazzi (WeRoad) e Marina Brotto (Bending Spoons). La presenza di questi leader vuole ispirare i giovani partecipanti, mostrando come l’innovazione tecnologica possa diventare un vero motore di crescita personale e professionale.
Bitget, Web3 e opportunità per le nuove generazioni
Umberto Zanin, Marketing Manager Europe di Bitget, prenderà parte al panel “AI, Web3 e Innovazione: Il Super Potere per le Nuove Imprese”, condividendo la sua esperienza nel mondo Web3 e illustrando come la tecnologia blockchain stia trasformando diversi settori, aprendo nuove opportunità per i futuri imprenditori.
“Il Web3 sta ridefinendo l’ecosistema cripto, evolvendo la finanza tradizionale e democratizzando l’accesso ai servizi finanziari”, afferma Zanin. “Eventi come Bari Future Pulse sono fondamentali per presentare ai giovani queste tecnologie e le opportunità di mercato che esse offrono a livello globale.”
Al termine degli interventi, Bitget ospiterà un aperitivo di networking, pensato per favorire lo scambio di idee, domande dirette e consigli pratici tra studenti, professionisti e manager del settore, in un contesto dinamico e stimolante.
Vito Ballarino, Direttore di Holly Agency, commenta: “La presenza di Bitget rafforza il nostro programma e conferma la volontà di investire in esperienze formative e innovative. Portare nel cuore della Puglia le frontiere più avanzate del Web3 e della blockchain è un’occasione straordinaria per il nostro pubblico.”
La partecipazione al Bari Future Pulse si inserisce in un percorso globale di formazione targato Blockchain4Youth. L’iniziativa ha già raggiunto oltre 15.000 partecipanti in 12 Paesi, organizzando eventi come sessioni sulla diversità nel mondo del lavoro Web3 presso l’Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong e il terzo Crypto Experience Month, confermando l’impegno costante di Bitget nel sostenere i giovani innovatori e le future generazioni di imprenditori digitali.