Project Amplify, l’innovazione di Nike per correre e camminare più facilmente

Scopri Project Amplify, il sistema motorizzato di Nike che aumenta velocità, distanza e divertimento per atleti amatoriali di ogni livello

Redazione

Nike ha appena presentato Project Amplify, il primo prototipo di calzature motorizzate al mondo pensato per chi vuole muoversi di più, più lontano e con minor fatica. Un’innovazione che sfida le convenzioni della corsa e della camminata, offrendo un supporto unico alle gambe e alle caviglie e trasformando ogni passo in un’esperienza più fluida e divertente.

Nike lancia Project Amplify, il futuro del movimento quotidiano

“Project Amplify è nato da una domanda semplice: cosa accadrebbe se potessimo aiutare gli atleti a muoversi più velocemente e più lontano, con meno energia e più divertimento? In sostanza, il progetto Amplify consiste nell’aggiungere un po’ più di potenza alla tua falcata, senza soluzione di continuità. Il divertimento nasce dalla consapevolezza di poter fare più di quanto pensassi, qualunque cosa significhi per te “di più”.

Così Michael Donaghu, VP di Create The Future, Emerging Sport and Innovation, ha commentato il Project Amplify. Non una semplice scarpa da corsa, ma un sistema completo che integra algoritmi di movimento elaborati dal Nike Sport Research Lab (NSRL), un motore leggero e potente, una cinghia di trasmissione e una batteria ricaricabile a polso. Tutti combinati con una scarpa dotata di piastra in fibra di carbonio, indossabile anche senza la parte robotica.

Grazie a questo design, correre o camminare diventa più semplice, permettendo agli utenti di estendere i percorsi, affrontare salite con minor sforzo e aggiungere movimento alla routine quotidiana. Il sistema è pensato per atleti amatoriali con ritmo tra 10 e 12 minuti per miglio, offrendo una sorta di “secondo paio di polpacci” che amplifica la forza naturale e rende ogni passo più potente e piacevole. I test condotti presso il NSRL hanno mostrato come Project Amplify faccia percepire salite e lunghe distanze come terreno piano, consentendo ad alcuni runner di migliorare il proprio ritmo da 12 a 10 minuti per miglio.

Frutto della collaborazione con il partner robotico Dephy, il progetto nasce da anni di sperimentazioni meticolose: oltre 400 atleti hanno percorso più di 2,4 milioni di passi, equivalenti a circa 12.000 giri della pista NSRL, testando nove diverse versioni dell’hardware. Ogni iterazione ha perfezionato un aspetto del sistema, portando a una sensazione di naturalezza e integrazione con il corpo umano.

Al momento il prodotto è ancora in fase di test e non ha una data di uscita ufficiale, ma Nike ha dichiarato che Project Amplify arriverà nei prossimi anni anche sul mercato consumer.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.