Shell InventaGiovani, ecco le ultime startup supportate dal programma

Diverse sono le startup selezionate e sviluppate nell’ultima edizione di Shell InventaGiovani. Ecco quali sono

Redazione

Al suo quinto anno di attività, Shell InventaGiovani ha presentato recentemente a Taranto diverse startup e piani di impresa, tutti sviluppati negli ultimi 12 mesi grazie al supporto di questo programma di formazione e accompagnamento imprenditoriale promosso da Shell Italia. Un programma che si è sempre posto fin dall’inizio l’obiettivo non solo di diffondere la cultura imprenditoriale tra i giovani ma anche di sostenere le imprese e le startup più innovative.

La quinta edizione di Shell InventaGiovani a Taranto

Racconta Il Quotidiano di Puglia, il programma Shell InventaGiovani di Shell Italia celebra cinque anni di attività a Taranto con un evento significativo presso gli ex Baraccamenti Cattolica.

L’iniziativa, che mira a diffondere la cultura imprenditoriale e a sostenere le startup, ha visto la partecipazione di 40 giovani pugliesi a un ciclo di formazione conclusosi presso gli ex Baraccamenti Cattolica. Durante la cerimonia, sono stati consegnati i diplomi e sono state presentate tre nuove startup e due piani di impresa. Tutti sviluppati negli ultimi 12 mesi grazie al supporto del programma.

Durante l’evento, alla presenza di rappresentanti del Comune di Taranto, dell’Autorità Portuale, di Confindustria, Finindustria, Balab e dell’Università di Bari, Joao Santos Rosa, Vice Presidente di Shell Italia E&P e Country Chair Shell Italia, ha espresso al Quotidiano grande soddisfazione per i risultati raggiunti.

Il programma, parte del progetto globale Shell LiveWIRE, continua a essere un punto di riferimento per la formazione e lo sviluppo delle startup in Puglia. Dimostrando come la collaborazione tra imprese, istituzioni e giovani talenti possa creare un futuro più innovativo e sostenibile.

Quali sono le startup selezionate

Come già anticipato, l’evento è stata occasione per presentare l’avvio di tre nuove startup e di due piani di impresa che il progetto di Shell ha aiutato nella loro crescita negli ultimi 12 mesi: Wast3DShells (W3DS), Techloop e Lois srl Società Benefit. Oltre alle nuove iniziative, il programma ha dato ulteriore spinta a due startup già esistenti: Piccola Pedagogista Petulante e Biomaca.

  • Wast3DShells (W3DS): costituita a dicembre scorso e guidata da Michele De Siati, Matteo Peluso e Serena Lotto, W3DS si occupa di riciclare i gusci di cozze, un prodotto simbolo di Taranto, per creare barriere marine edili.
  • Techloop: fondata da Fabio Marchitelli ed Ettore Rosati nel luglio 2023 anche grazie alla collaborazione con l’Università di Bari, questa startup si concentra sull’intelligenza artificiale nel settore manifatturiero.
  • Lois 42 Management & Consulting: costituita a novembre scorso da Silvia Loiacono, offre consulenze in ambito immobiliare, ingegneristico, business e amministrazione condominiale con il suo metodo innovativo.
  • Piccola Pedagogista Petulante: fondata da Angela De Pace, offre supporto genitoriale, formazione e supervisione a professionisti.
  • Biomaca: fondata da Nunzia Casamassima, è specializzata nella produzione di prodotti cosmetici a base di bava di lumaca.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.