La formazione non deve mai essere sottovalutata quando si fa impresa e si vuole sviluppare idee davvero innovative in vari settori, soprattutto quello ad alta tecnologica. E proprio per contribuire alla formazione imprenditoriale che parte BoostCamp 2024, il progetto di BoostAbruzzo APS, patrocinato da FIRA (Finanziaria Regionale Abruzzese). Ecco come partecipare, e chi può iscriversi al progetto.
BoostCamp 2024, al via il progetto di BoostAbruzzo
Realizzato con il contributo umano di molteplici professionisti appartenenti al network di mentor di BoostAbruzzo, e di FIRA, che provvede invece al supporto logistico dell’iniziativa, il progetto di BoostCamp 2024 si articola su una serie di 5 sessioni formative, in cui i partecipanti riceveranno una serie di lezioni riguardanti:
- formazione, sviluppo e consolidamento di idee di impresa,
- valorizzazione delle nascenti idee ed innovazioni con le correnti attuali di mercato.
Precisiamo che 4 delle 5 sessioni sono in presenza presso la Fira Station di Pescara, all’interno della stazione di Pescara Centrale. Le lezioni avranno luogo di sabato, indicativamente nei mesi di maggio-giugno 2024.
Il palinsesto formativo, ulteriormente dettagliato nell’Allegato 1 all’Avviso, prevede:
- Concetti base di impresa e imprenditoria.
- Formazione intensiva incentrata sullo sviluppo dell’idea d’impresa.
- Strategia di commercializzazione imprenditoriale.
- Approfondimento di tecniche di Pitching e promozione dell’idea d’impresa.
- Economie di scala e ai canali riservati al fundraising.
Inoltre, i moduli del BoostCamp comprendono due diverse tipologie di attività:
- Didattica frontale: i professionisti del network trattano gli argomenti necessari per lo sviluppo della didattica;
- Laboratori: i team interagiscono tra loro (es. gruppo, focus group…) supportati dai professionisti.
La partecipazione al BoostCamp è gratuita, ma la candidatura è da effettuarsi entro le ore 23:59 del 20 maggio 2024.
Chi può partecipare al progetto
Possono partecipare al BoostCamp principalmente tutti i soggetti portatori di un’idea imprenditoriale, singoli o in team, e che intendano avviare iniziative di sviluppo di prodotti e servizi innovativi.
Nel caso di team, ogni team è tenuto ad identificare un team leader, che fungerà da referente principale dell’idea.
Ma attenzione. Il team leader deve appartenere ad almeno una delle seguenti figure:
- Studente iscritto ad un corso di studi triennale, magistrale o a ciclo unico di un Ateneo Abruzzese;
- Laureato, dottore di ricerca o alumnus di master, corsi di perfezionamento o corsi di alta formazione con titolo conseguito presso un Ateneo Abruzzese da non più di 3 anni alla data del presente Avviso;
- Titolare di assegno di ricerca o di borsa di ricerca presso un Ateneo Abruzzese;
- Docente o ricercatore presso un Ateneo Abruzzese.