Fideiussioni e Blockchain, un webinar per far chiarezza sulla nuova normativa

Dentons Italia e Notarify terranno un webinar il 18 gennaio alle ore 9:00 per illustrare tutte le novità di legge in ambito fideiussioni

Federico Morgantini

In data 1° gennaio 2024 è divenuto efficace l’art. 106, comma 3, ultimo periodo, del DL36/2023, secondo cui “La garanzia fideiussoria deve essere emessa e firmata digitalmente; essa deve essere altresì verificabile telematicamente presso l’emittente ovvero gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti”.

La blockchain è il più solido e decentralizzato, quindi incorruttibile, registro distribuito. Così ormai si parla comunemente di fideiussioni in blockchain.

Fideiussioni e Blockchain: Notarify e Dentos fanno chiarezza

Dentons Italia, sede nazionale di Dentons, lo studio legale internazionale più grande al mondo, organizza un webinar per spiegare professionalmente tutte le novità, il 18 gennaio alle ore 9:00.

Nel webinar il prof. Valerio Lemma e l’avvocato Ilaria Gobbato analizzeranno nel dettaglio la normativa, esaminandone gli aspetti di maggior rilievo come requisiti tecnici, obblighi informativi, sanzioni per la violazione delle disposizioni e altro.

Ci sarà anche l’intervento di Federico Monti, founder & ceo Notarify, che presenterà anche soluzioni tecnologiche, come la notarizzazione in blockchain, per assolvere agli obblighi di legge e assicurare l’efficacia probatoria, la sicurezza e l’inalterabilità della fideiussione digitale.

Per iscriversi al webinar basterà compilare il form coi propri dati.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.