La macchina si basa sulla stessa tecnologia del motore lineare a pistone singolo dell’azienda, ma funziona solo con idrogeno.
Aquarius Engines ha svelato un nuovo motore a idrogeno che potrebbe rendere la dipendenza sia dalle celle a combustibile a idrogeno che dai combustibili fossili un ricordo del passato, come si legge sul comunicato stampa.
La minuscola macchina da 10 kg si basa sulla stessa tecnologia del motore lineare a pistone singolo dell’azienda, ma funziona esclusivamente con idrogeno. Mentre i governi di tutto il mondo si preparano a eliminare i combustibili fossili, Aquarius Engines ha testato con successo una valida alternativa al tradizionale motore a combustione che funziona a idrogeno. Il design leggero del nuovo Aquarius Hydrogen Engine e l’esclusivo metodo di scambio di gas interno ridurrebbe notevolmente le emissioni e abbasserebbe l’impronta di carbonio globale.
Aquarius Engines ha aspettato per svelare il nuovo motore fino a quando i test di terze parti sono stati condotti dalla società di ingegneria austriaca di fama mondiale AVL-Schrick.
“È sempre stato il nostro sogno in Aquarius Engines respirare ossigeno nella tecnologia dell’idrogeno come carburante del futuro. Dai test iniziali risulta che il nostro motore a idrogeno, che non richiede costose celle a combustibile a idrogeno, potrebbe essere economico, ecologico e risposta sostenibile alle sfide affrontate dal trasporto globale e dalla produzione di energia a distanza. Mentre il mondo si allontana dai combustibili fossili, il nostro nuovo motore a idrogeno potrebbe innescare l’alba dell’era dell’Acquario“, ha detto Gal Fridman, presidente di Aquarius Engine.
Il motore Aquarius da 10 kg è stato inventato nel 2014 ed è progettato per essere utilizzato come generatore di corrente a bordo di un veicolo o come generatore di elettricità autonomo. A differenza della maggior parte dei motori convenzionali composti da centinaia di parti, l’Aquarius Engine ha solo venti componenti e una parte mobile. Il design aerodinamico leggero lo rende economico e altamente efficiente con una minima necessità di manutenzione, rispetto ai motori tradizionali.