Il mondo dell’AI generativa è ormai ovunque e non poteva certo mancare anche nel settore travel. Proprio in questi giorni, infatti, è stato presentato AI Trip Planner, la nuova tecnologia nata dalle API di ChatGPT per Booking.com.
ChatGPT viaggia su Booking.com
Grazie all’intelligenza artificiale, viaggiare diventa ancora più semplice. Con AI Trip Planner, infatti, i viaggiatori potranno porre domande generali relative ai viaggi, nonché domande più specifiche per supportare qualsiasi fase del loro processo di pianificazione del viaggio, inclusa l’individuazione di potenziali destinazioni e opzioni di alloggio. I viaggiatori, inoltre, riceveranno ispirazioni di viaggio in base alle esigenze e ai requisiti del singolo e potranno creare itinerari per una particolare città, paese o regione. Booking, infatti, fornirà al viaggiatore un elenco visivo delle destinazioni e delle proprietà, comprensive di informazioni sui prezzi di Booking.com e anche con collegamenti diretti per visualizzare maggiori dettagli.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale, cos’è e come funziona. Tutto sulla AI
La tecnologia di Booking è parzialmente alimentata dalla tecnologia LLM (large language model) dell’API ChatGPT di OpenAI per creare una nuova esperienza di conversazione affinché le persone inizino il processo di pianificazione del viaggio. Al momento una versione beta è già disponibile per una piccola selezione di viaggiatori statunitensi.
“Il nostro obiettivo principale su Booking.com è sempre stato quello di sfruttare la tecnologia per rendere i viaggi più facili”, ha affermato Glenn Fogel, CEO di Booking.com . “I recenti sviluppi con l’IA generativa stanno accelerando il lavoro che svolgiamo da anni con il machine learning per potenziare e migliorare ogni aspetto dell’esperienza del cliente sulla nostra piattaforma, sia che si tratti di ottimizzare l’ordine giusto per visualizzare le foto di un hotel in modo che recensioni pertinenti. Il nostro nuovo AI Trip Planner è semplicemente il passo successivo nel nostro viaggio in corso per esplorare come possiamo portare ancora più valore e, si spera, divertimento, all’intero processo di pianificazione del viaggio”.