La robotica umanoide è uno dei settori più dinamici dell’ingegneria moderna, con progressi che stanno portando le macchine sempre più vicine alle capacità fisiche e cognitive dell’uomo. Dalle applicazioni industriali a quelle assistenziali, i robot stanno guadagnando terreno grazie a innovazioni tecnologiche che migliorano precisione, fluidità nei movimenti ed efficienza energetica. Come quella sviluppata dalla società statunitense Efficient Power Conversion Corporation (EPC), che promette di rivoluzionare il modo in cui i robot interagiscono con il mondo circostante.
Dall’EPC un motore per migliorare i movimenti dei robot umanoidi
“I robot umanoidi richiedono attuatori per articolazioni di piccole dimensioni, e l’EPC91104 soddisfa perfettamente queste esigenze“. Così Alex Lidow, CEO di EPC, ha lanciato EPC91104, una tecnologia che, grazie alla sua struttura ottimizzata, “è ideale per alimentare motori compatti e di precisione nei robot umanoidi, come quelli utilizzati per i movimenti del polso, delle dita e dei piedi“. Si tratta di un’innovazione essenziale per applicazioni in cui la naturalezza e la fluidità del movimento sono cruciali, come la robotica assistiva e le operazioni in ambienti complessi.
Andando più sul lato tecnico, EPC91104 è progettato per gestire tensioni fino a 80 V ed erogare una corrente continua di 14 A, con picchi fino a 20 A nei movimenti più impegnativi. Con una resistenza di soli 11 mΩ, riduce la dispersione energetica e aumenta l’autonomia delle batterie nei robot.
Cuore di EPC91104 è la tecnologia a semiconduttori in nitruro di gallio (eGaN), che supera i limiti dei tradizionali chip in silicio. Come sottolinea il sito di informazione HD Blog, i transistor GaN offrono un’alta efficienza energetica e una minore dispersione di calore, permettendo un controllo più rapido e preciso dei movimenti. Inoltre, le dimensioni ridotte di questi componenti favoriscono l’integrazione in sistemi robotici compatti, riducendo il peso e migliorando l’autonomia operativa.
Infine, la società sottolinea che EPC91104 “è compatibile con le schede controller dei principali produttori, tra cui Microchip, Texas Instruments, STMicroelectronics e Renesas“. Inoltre, è dotato di funzioni complete di rilevamento e protezione, “che garantiscono prototipazione e test rapidi“.
Robot sempre più simili agli esseri umani
L’industria della robotica umanoide è in costante crescita, con numerose aziende che lavorano per avvicinare i robot alle capacità fisiche dell’uomo. Lo abbiamo visto con Optimus, il robot di Tesla, e anche con Baloo della Brigham Young University, capace di sollevare oggetti ingombranti con estrema facilità.
Per non parlare anche di Atlas, il robot di Boston Dynamics, che ad ogni versione acquisice sempre più capacità di movimento e maggior agilità.
Addirittura, riferisce sempre HD Blog, alcune aziende sono riuscite a sviluppare robot in grado di camminare alla stessa maniera degli esseri umani. Ne è un esempio la società cinese EngineAI, che ha progettato un robot umanoide capace di camminare fluidamente accanto agli esseri umani. Un altro importante progresso nella robotica sociale e industriale.