Ecco il robot seme

L’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia a Genova in collaborazione con l’Università di Trento presentano il robot seme

Redazione
robot

Il mondo dei robot ha un nuovo arrivato. Si tratta del robot seme, realizzato realizzato nei laboratori di Bioinspired Soft Robotics dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia a Genova in collaborazione con l’Università di Trento, e che sarà utilizzato per controllare sia la qualità dell’aria che del suolo e per contribuire alla riforestazione.

Com’è nato e cosa fa il robot seme

Realizzato nell’ambito del progetto europeo I-Seed, che mira proprio alla creazione di tecnologie innovative utili a controllare suolo e aria, il robot seme si ispira alla struttura del seme di un geranio di origini sud-africane, il Pelargonium appendiculatum. Proprio come l’originale, anche il piccolo robottino è in grado di cambiare la sua forma in base alle variazioni di umidità dell’ambiente. Nello specifico, a ispirare i ricercatori, sono stati i semi che si staccano dalla pianta, entrano nel terreno e aumentano le probabilità di germinazione. La cosa interessante, però, è che i semi sono in grado di sfruttare i tessuti morti a base di cellulosa privi di metabolismo, che riescono a deformarsi, sfruttando esclusivamente le variazioni di umidità ambientale. E proprio studiando queste caratteristiche i ricercatori sono riusciti a riprodurre la forma combinando tecniche di stampa 3D ed elettrofilatura.

“I nostri studi iniziano dall’osservazione della natura, con l’obiettivo di imitare le strategie degli esseri viventi o delle loro strutture e replicarle in tecnologie robotiche a basso impatto ambientale in termini energetici e di inquinamento”, ha spiegato Barbara Mazzolai, Associate Director per la Robotica dell’IIT e Direttrice del Bioinspired Soft Robotics Lab.

Nello specifico I-Seed, si occuperà di controllare la salute del suolo cercando possibili agenti inquinanti come il mercurio e dell’aria monitorando i livelli di CO2, la temperatura e l’umidità.

“Questi robot biodegradabili e autonomi da un punto di vista energetico verranno utilizzati come strumenti wireless e senza batteria per l’esplorazione e il monitoraggio del suolo superficiale. Questo approccio bioinspirato ci ha permesso di realizzare strumenti a basso costo che potranno essere utilizzati per raccogliere dati in-situ con un’elevata risoluzione spaziale e temporale, soprattutto in aeree remote dove non sono disponibili dati di monitoraggio.” ha aggiunto Luca Cecchini, dottorando di IIT in collaborazione con l’Università di Trento e primo autore dello studio.

Federico Morgantini Editore