Con l’aumento vertiginoso delle vendite di auto elettriche e le normative che favoriscono sempre più i veicoli a emissioni zero, una serie di annunci ha mostrato come l’industria automobilistica globale abbia assunto una marcia in più e si stia spostando verso l’elettrico con maggiore tenacia.
Nell’ambito del proprio piano di elettrificazione da 30 miliardi di euro Stellantis, nato dalla fusione di PSA e Fiat Chrysler all’inizio di quest’anno, ha dichiarato di aver stipulato un accordo preliminare con il produttore di batterie LG Energy Solution per produrre celle e moduli della batteria per il Nord America, dove la casa automobilistica numero 4 al mondo prevede che oltre il 40% delle sue vendite negli Stati Uniti saranno veicoli elettrici entro il 2030, come riporta Reuters.
Ciò fa seguito a un recente annuncio secondo cui Daimler acquisirà una partecipazione del 33% nel produttore di celle per batterie Automotive Cells Company, fondato nel 2020 da Stellantis e TotalEnergies.
Le case automobilistiche stanno correndo per garantire le forniture di batterie mentre passano all’elettrico, con dozzine di nuovi impianti di batterie pianificati in Europa e in America.
I piani di Ford Motor per passare all’elettrico in Europa hanno ricevuto una spinta in quanto la società ha dichiarato che investirà fino a 230 milioni di sterline per riorganizzare una fabbrica di motori nel nord dell’Inghilterra per produrre unità di alimentazione per auto elettriche.
La casa automobilistica numero 2 statunitense ha affermato che la sua gamma di auto in Europa sarà completamente elettrica entro il 2030.
Aziende come Mercedes-Benz Daimler hanno avvertito che il passaggio all’elettrico costerà posti di lavoro negli impianti di motori a combustione, quindi l’annuncio di Ford è una spinta per i lavoratori che producono motori a combustibili fossili nel suo stabilimento di Halewood vicino a Liverpool.
Il passaggio all’elettrico è stato anche accompagnato da cambiamenti nel panorama automobilistico, con un gran numero di startup che sperano di diventare la prossima Tesla. Ciò ha attirato l’attenzione della Foxconn di Taiwan, che ha piani ambiziosi per diversificare il suo ruolo di costruzione di elettronica di consumo per Apple e altre aziende tecnologiche.
Infatti, Foxconn ha presentato i suoi primi tre prototipi di veicoli elettrici – un SUV, una berlina e un autobus – realizzati da Foxtron, un’impresa tra Foxconn e la casa automobilistica taiwanese Yulon Motor.
Ha menzionato per la prima volta le sue ambizioni sui veicoli elettrici meno di due anni fa e si è mosso relativamente rapidamente, quest’anno ha annunciato accordi per la costruzione di auto con la startup statunitense Fisker e il gruppo energetico thailandese PTT Pcl .
La necessità di velocità è stata anche una delle ragioni per cui Volkswagen ha chiesto al CEO di Tesla Elon Musk di rivolgersi ai massimi dirigenti della casa automobilistica tedesca durante il fine settimana. Herbert Diess non ha nascosto le sue ambizioni di voler inseguire e superare Tesla, la principale casa automobilistica elettrica al mondo.