La moda dei Nokia non tramonterà mai. E dopo decenni dai primi modelli ufficiali, la detentrice del marchio finlandese, HMD Global, conduce un’operazione nostalgia riproponendo, sì, i vecchi modelli, ma con qualcosa di fresco e moderno. Ecco allora i “nuovi” feature phone di Nokia: 6310, 5310 e 230.
Vediamo cosa cambia rispetto alle versioni precedenti, e perché dovresti comprarli proprio nell’era degli smartphone AI.
HMD Global: ecco i feature phone Nokia 6310, 5310 e 230
Forse in vista anche del futuro cellulare di Barbie, HMD Global ha voluto stavolta evitare il suo tradizionale approccio multi-brand per gli smartphone, preferendo di mantenere il nome Nokia per questi particolari feature phone.
Per la cronaca, un feature phone è praticamente un telefono cellulare basico. Mantiene il fattore di forma dei telefoni delle primissime generazioni, e si limita solo a qualche input basato su pulsanti e un piccolo display. Un po’ dumbphone rispetto agli attuali smartphone touch-input, i feature phone sono comodi per chi preferisce solo ed esclusivamente chiamare o mandare messaggi come si faceva venti anni fa.
Prima di andare oltre, ricordiamo che al momento HMD Global non ha rivelato i prezzi di questi nuovi feature phone Nokia. E che tutti e tre i modelli sono limitati alla connettività 2G (non funzioneranno sulle reti 3G o successive).
Detto questo, di seguito riportiamo le specifiche tecniche di ogni modello in uscita:
Nokia 6310 (2024)
Moderno twist del modello del 2021, pur mantenendo la sua estetica familiare, ora è dotato di:
- batteria più capiente da 1.450 mAh,
- porta USB-C,
- una fotocamera VGA con flash sul retro,
- un display LCD da 2,8 pollici,
- uno slot dual-SIM con funzionalità stand-by,
- e uno slot aggiuntivo per schede microSD.
Nokia 5310 (2024)
Riprendendo il design del modello del 2020, ora il Nokia 5310 dispone di un hardware completamente diverso:
- nuova batteria da 1.450 mAh,
- chipset aggiornato al Unisoc 6531F,
- display LCD da 2,8 pollici più grande,
- porta USB-C.
Inoltre presenta i pulsanti di riproduzione sul lato destro e i tasti del volume sul lato sinistro, in stile serie XpressMusic del 2007. Le altre specifiche rimangono invariate:
- 8/16 MB di memoria (con slot per schede microSD),
- doppi altoparlanti e radio FM.
Nokia 230 (2024)
Anche il Nokia 230 mantiene il design del modello del 2015 ma con:
- nuova batteria da 1.450 mAh,
- nuova porta USB-C,
- chipset Unisoc 6531F che abilita il Bluetooth 5.0
Invariati rimangono:
- display TFT da 2,8 pollici con 65K colori,
- fotocamera da 2 MP con LED flash sia sul fronte che sul retro,
- jack audio da 3,5 mm,
- memoria 8/16 MB.