fbpx

Xiaomi, la smart factory che non ha bisogno di persone

Decine di migliaia di metri quadrati tutti automatizzati, e senza l’ombra di un essere umano. Ecco la smart factory di Xiaomi

Redazione

Una fabbrica completamente automatizzata, con tanto di impianto software all’avanguardia. Ecco la smart factory di Xiaomi: una struttura di 80.000 metri quadrati che andrà a produrre un milione di cellulari all’anno, tra cui i nuovi smartphone pieghevoli Xiaomi MIX Fold 4 e Xiaomi MIX Flip.

La smart factory di Xiaomi

Situata nel distretto di Changping, a nord-est di Pechino, la principale particolarità di questa smart factory sono le sue undici linee di produzione: tutte senza l’ombra di un essere umano. Questo è stato reso possibile automatizzando tutte le linee attraverso un software sviluppato appositamente “per la produzione e la manifattura“, come ha dichiarato Lei Jun, fondatore e CEO di Xiaomi, in un video di presentazione pubblicato su X.

L’ambiente di produzione è mantenuto estremamente pulito, con sistemi di rimozione della polvere a livello micrometrico, come riportato da GizmoChina. Questo spiega l’abbigliamento simile a quello delle sale operatorie indossato dal piccolo numero di operatori umani presenti nella “War Room” della fabbrica, mostrata in un secondo video.

La vera innovazione però non è tanto nell’automatizzazione, quando nel software che ha permesso tutto ciò: lo “Xiaomi Pengpai Intelligent Manufacturing Platform”, vero e proprio cervello della fabbrica, un’intelligenza artificiale dotata di capacità di autopercezione, autodecisione e autoesecuzione.

Come precisa New Atlas, questo sistema è in grado di diagnosticare autonomamente i problemi, ottimizzare i processi produttivi e gestire digitalmente ogni fase della produzione, dall’approvvigionamento delle materie prime fino alla consegna del prodotto finale.

Riporta la società su Weibo, il sistema è a tutti gli effetti “l’anima della fabbrica”, capace di gestire l’intero ciclo produttivo in modo autonomo, al punto da arrivare a una capacità produttiva pari a un telefono ogni tre secondi, operando ininterrottamente 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Cosa sappiamo dei modelli MIX Fold 4 e Flip

Prossimo obiettivo di produzione di questa smart factory sono i modelli di telefoni pieghevoli di Xiaomi, il MIX Fold 4 e il MIX Flip.

Parliamo di due cellulari molto attesi sul mercato. Lo stesso Xiaomi MIX Fold 4 dovrebbe presentare un’innovativa configurazione di quattro fotocamere posteriori, con tanto di sensore principale da 50MP, obiettivo ultra-grandangolare da 12MP, teleobiettivo da 60MP e teleobiettivo a periscopio da 10MP. Inoltre avrà una batteria di capacità superiore a 5000mAh, più il supporto alla ricarica veloce da 67W.

Di contro, lo Xiaomi MIX Flip dovrebbe avere il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, più tre fotocamere con sensore principale da 50MP, teleobiettivo 2x da 60MP e grandangolo da 12MP.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.