Il robot che risolve il cubo di Rubik in 3 decimi di secondo

Una velocità incredibile perfino per altri robot. Ma TOKUFASTbot della Mitsubishi Electric non si limita solo a questo

Redazione

Risolvere il cubo di Rubik è un gioco da ragazzi, se si è praticamente dei fenomeni. O dei robot. È il caso di TOKUFASTbot, l’ultimo prodigio della Mitsubishi Electric, che batte completamente il precedente record mondiale (ovviamente tra robot): ben 0,3035 secondi, circa 3 decimi di secondo. Ma questo robot non è solo un mago con il cubo: sono molte altre le sue capacità.

TOKUFASTbot risolve il cubo di Rubik in un terzo di secondo

Nel mondo dei robot la velocità è tutto, soprattutto quando si cerca di risolvere il cubo di Rubik. Da tempo infatti hanno battuto gli umani, in particolare l’attuale campione mondiale Max Park, che nel giugno del 2023 ha risolto un cubo 3×3×3 in soli 3,13 secondi. Una velocità notevole, peccato che sia 10 volte tanto il tempo impiegato da TOKUFASTbot, che porta il record mondiale tra i robot a 0,305 secondi. Per intenderci, è lo stesso tempo impiegato per compiere un battito di un occhio umano, che dura in media un terzo di secondo.

Ufficialmente, riporta Ars Technica, il robot della Mitsubishi Electric sarebbe capace di risolvere un cubo di Rubik in un tempo minimo di 0,204 secondi, ma in sede di misurazione ufficiale, alla presenza dei giudici del Guinness World Records, il tempo registrato è appunto 0,305 secondi. Si tratta comunque di un nuovo primato, visto che il precedente record meccanico era di 0,38 secondi.

Piccola curiosità: ufficialmente il record è stato registrato come “robot più veloce a risolvere un cubo rotante“. Non si menziona specificamente il “Cubo di Rubik”, perché il marchio non è registrato in Europa, pertanto Mitsubishi e Guinness hanno preferito evitare potenziali controversie legali.

Tutte le caratteristiche del robot della Mitsubishi

Oltre a questa particolarità, il TOKUFASTbot non è solo una macchina veloce, ma è anche il frutto di una sofisticata ingegneria, che rappresenta un traguardo significativo nella tecnologia robotica, dimostrando capacità che superano di gran lunga quelle umane in termini di velocità e precisione.

Tra le principali caratteristiche si segnalano le sue componenti, che includono una telecamera, un PC industriale, un pannello touch, e un motore servo a 6 assi, collegati a sequenziatori, unità di movimento e amplificatori servo di grandi dimensioni.

Cubo di Rubik a parte, le sue braccia possono ruotare tanti altri oggetti fino a 90 gradi in soli 0,009 secondi. Inoltre il robot utilizza un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale per il riconoscimento dei colori, che aiuta a differenziare i colori anche in condizioni di scarsa illuminazione o con ombre che potrebbero confondere un semplice sensore.

Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.