Apple l’aveva annunciato: in arrivo tantissime novità per il 2022 e non solo il nuovo melafonino. Ecco quindi un breve recap di tutte le ultime uscite di Apple presentate ieri.
Apple Device
Il nuovo melafonino si chiama iPhone SE e si caratterizza per il suo design iconico, le elevate prestazioni e per il prezzo.
Il nuovo iPhone SE arriva con grandi miglioramenti, incluse le prestazioni del chip A15 Bionic, che rende possibili funzioni evolute per il sistema di fotocamere e migliora praticamente qualsiasi esperienza, dall’editing di foto agli utilizzi più impegnativi come i videogiochi o la realtà aumentata. Oltre a migliorare l’esperienza di utilizzo del telefono il chip ne migliora anche le prestazioni della batteria garantendo una durata superiore rispetto alle generazioni precedenti. iPhone SE è ancora più robusto, ha connettività 5G e una maggiore autonomia, ed è disponibile in tre colorazioni. Il nuovo smartphone ha un display da 4,7″ ed è dotato anche del tasto Home con Touch ID.
Proprio come per altri prodotti Apple e per altri competitor, come Samsung, anche l’IPhone SE è realizzato con materiali riciclati. Il prezzo è particolare per i nuovi dispositivi Apple. Partendo da 529 euro diventa una cifra più facilmente accessibile rispetto a quelle alle quali siamo abituati nei nuovi lanci Apple.
Tra i nuovi device firmati Apple, non poteva mancare anche il nuovo iPad Air. Il dispositivo si arricchisce di una nuova gamma di colori, una camera frontale con ultra-grandangolo con inquadratura automatica per un’esperienza di videoconferenza più naturale, una porta USB-C con velocità di trasferimento fino a 2 volte più veloce e 5G ultraveloce sui modelli Cellular.
Apple desktop
Dopo i device portatili, Apple ha presentato anche i nuovi Mac. Si tratta di Mac Studio e Studio Display, un nuovo computer desktop e display pensati per fornire a ogni utente tutto il necessario per creare la postazione di lavoro perfetta.
Il nuovo Mac si arricchisce per la prima volta del nuovo chip M1 Max e M1 Ultra, il più potente al mondo su un personal computer. Grazie ad esso è in grado di offrire prestazioni mai viste prima. Il Mac Studio ha un design ultracompatto e con un ingombro di soli 19,7 cm x 19,7 cm e un’altezza di appena 9,4 cm, riuscendo ad adattarsi in ogni spazio. Aumentano anche i collegamenti con gli altri dispositivi grazie ai diversi ingressi, USB, USB-C, HDMI, Schede SD e molto altro, posti sia davanti che sul retro del pc.
Studio Display, invece, ha un ampio display Retina 5K da 27″, una videocamera da 12MP con ultra-grandangolo e Inquadratura automatica, e suono ad alta fedeltà con sei altoparlanti e audio spaziale.
Il nuovo chip M1 Ultra
Come anticipato, il nuovissimo chip integrato nel Mac Studio M1 Ultra ha una nuova architettura SoC racchiude 114 miliardi di transistor, il numero più alto di sempre in un chip per personal computer.
M1 Ultra offre prestazioni straordinarie per gli sviluppatori che compilano codice, per gli artisti che lavorano in ambienti 3D enormi, che prima erano impossibili da reindirizzare, e per i professionisti del video che possono ora transcodificare video in ProRes fino a 5,6 volte più velocemente rispetto a un Mac Pro 28-core con Afterburner.
Federico Morgantini Editore