Cibo e tecnologia ormai vanno di pari passo. E non solo sui social media dove gli account legati al mondo food aumentano di giorno in giorno ma anche nella vita quotidiana. Secondo un recente studio di Samsung, infatti, la tecnologia è ormai un alleato fondamentale per uno stile di vita sano e un’alimentazione consapevole.
Tecnologia e food, un binomio infallibile
Secondo un recente Trend Radar di Samsung, negli ultimi dieci anni l’attenzione a uno stile di vita sano è diventato un valore cardine per il 67% della popolazione italiana. Ad aiutare questo cambio di rotta è stata anche la tecnologia.
Stando a quanto riportato dallo studio, infatti, gli italiani si rivolgono a device o elettrodomestici per ricercare contenuti legati al cibo (91% del campione), per seguire uno stile di vita sano (90%) e per avere un’alimentazione sostenibile (88%). Questi dati, inoltre, interessano tutte le generazioni in maniera più o meno omogenea.
Per quanto riguarda la tematica dell’alimentazione sostenibile, per esempio, le persone sono attente soprattutto a come conservano il cibo nel frigorifero per preservarlo al meglio (38%) e utilizzano elettrodomestici che aiutano a cuocere in modo sano gli alimenti (30%). Ma non solo. I video acquistano un ruolo sempre più importante tanto che il 34% li guarda per imparare nuove ricette o per avere informazioni su determinati alimenti. Un rispondente su quattro, poi, vorrebbe avere più app in grado di suggerire ricette sulla base delle proprie esigenze. In questi casi, però, le differenze di esigenze sono diverse in base alle singole generazioni. Nello specifico, le funzionalità del frigorifero sono importanti soprattutto per i Senior (54%), come l’utilizzo di elettrodomestici per cucinare sano (35%), che vede a seguire il target degli Adulti (32%). La GenZ invece utilizza maggiormente le app: i più giovani le vorrebbero personalizzate e in grado di suggerire ricette dedicate (41,3%) o che possano tracciare le calorie e indicare i benefici nutrizionali degli alimenti, e che includano video per imparare nuove ricette e raccogliere informazioni sugli alimenti (35%).
Il mondo della tecnologia, inoltre, non è utile solo per trovare nuove ricette o capire come è meglio conservare gli alimenti. C’è chi guarda programmi TV di cucina (46%), chi legge le recensioni dei ristoranti (45%), chi guarda i video dei food blogger sui social network (37%) e chi fotografa e posta ricette sui social media (21%).