L’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli presenta il nuovo percorso formativo di alta specializzazione in Heritage Science.
Il nuovo dottorato Heritage Science
Il nuovo dottorato in Heritage Science tratterà numerosi argomenti dalle ricostruzioni facciali virtuali 3D delle mummie egizie alla fruizione del patrimonio artistico all’interno del Metaverso.
Il percorso formativo si articolerà in diversi curricula interdisciplinari: dall’archeologia all’intelligenza artificiale, dalla storia dell’arte alla fisica applicata allo studio della materia, dalla museologia alle scienze ambientali.
“L’assegnazione al nostro Ateneo del curriculum Digital transition for Heritage del nuovo Dottorato di ricerca nazionale in Heritage Science e la nascita del nuovo corso di laurea magistrale in Digital Humanities rappresentano l’approdo di oltre 15 anni di ricerca su tutti i temi che intersecano le scienze umane e le nuove tecnologie condotta dal Suor Orsola nel nostro Centro interdipartimentale di ricerca ‘Scienza Nuova’. Un percorso di ricerca innovato di continuo dai giovani migliori del Dottorato in Humanities and Technologies che, giunto al suo undicesimo ciclo, vanta il 100% di placement altamente qualificato, in Italia e all’estero“, ha dichiarato il rettore dell’Università Lucio d’Alessandro come riportato da Ansa.
L’inaugurazione dell’anno accademico avverrà il 31 gennaio alle 15.30. A presentare, oltre al rettore Lucio d’Alessandro, al direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche, Paola Villani e al coordinatore dei Dottorati di ricerca Unisob, Emma Giammattei, interverranno anche i rappresentanti di aziende ed enti coinvolti nel Dottorato: tra gli altri HNRG, gruppo Altea Federation, Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo.