Oltre 30mila persone, in 380 eventi, hanno partecipato alla Rome Future Week 2023. Ora Roma si appresta a vivere un nuovo capitolo di innovazione e connessione con i Rome Future Days.
L’obiettivo è quello di moltiplicare i contatti, aumentare la consapevolezza delle potenzialità della città e mantenere viva la community in vista della prossima edizione della manifestazione.
Rome Future Days, il ritorno dell’innovazione a Roma
Gli eventi del programma Rome Future Days, attraverso format differenti che varieranno tra workshop tematici e sessioni di networking, mirano a coinvolgere professionisti, imprenditori e organizzatori attivi della città. Giorgia Marini, responsabile comunicazione di Rome Future Week, sottolinea che:
“Comunicare attraverso la fisicità dell’incontro è cruciale per una città complessa come Roma, per connettere le sue diverse anime.”
Nati dall’ambizione di contribuire a scrivere, assieme alla propria community, quello che potrà essere il futuro della Capitale, questi eventi sono pensati per mantenere alto l’interesse e l’entusiasmo intorno ai temi chiave dell’innovazione, con un focus particolare in ogni appuntamento. Come ha detto Alessandra Santoro, AU di Scai Comunicazione, agenzia che promuove la Rome Future Week:
“I cluster di innovazione devono essere interconnessi per creare valore […] e la bella accoglienza che abbiamo avuto con Rome Future Week è dovuta alla grande spinta verso la connessione tra organizzazioni, luoghi, ecosistemi della città spesso distanti tra loro.”
Il programma dell’evento
Il primo di questi incontri è “Inclusione e Uguaglianza: Percorsi di Collaborazione Transdisciplinare“. Si terrà il 24 Novembre 2023 all’Università degli Studi Roma Tre. Questo evento rappresenta l’essenza dei Rome Future Days: un’opportunità di dialogo e scambio tra progetti e idee diverse.
Sempre il 24, saranno presenti ad altre due iniziative, al Career Day del Quasar Institute, dove ci sarà l’opportunità di confrontarsi anche con i dirigenti della Camera di Commercio di Roma, e all’evento Arte in Nuvola, con un talk assieme ad altri organizzatori di iniziative culturali in città. Come precisa Silvia Favulli, responsabile dei temi dell’agenda di Rome Future Week:
“Questi appuntamenti sono tappe fondamentali per raccogliere stimoli e aprire dibattiti su ciò che più conta per Roma e per le sue organizzazioni.”
Il programma delle iniziative è già corposo e prevede almeno due appuntamenti mensili, tra cui la tappa di dicembre del Silicon Drinkabout, il capitolo dedicato alle startup, un’altra community molto attiva in città.
Ma anche presentazioni di libri, momenti di riflessione dedicati all’agrifood tech e all’intelligenza artificiale, incontri nelle più importanti università romane. Flavia Ruggiero, referente per gli organizzatori, lancia un invito a tutti per collaborare al programma dei Rome Future Days:
“Questi appuntamenti sono un momento per far nascere idee e collaborazioni. Invitiamo tutti a unirsi a noi in questo percorso verso la prossima Rome Future Week, sia con proposte di eventi, sia con temi da portare all’attenzione della nostra community.”
Per maggiori informazioni e per la registrazione agli eventi, visitare il sito romefutureweek.it, dove si trovano dettagli su tutti gli appuntamenti in programma.