fbpx

Up2Stars, ora Intesa Sanpaolo punta all’intelligenza artificiale

Per la terza edizione della call for startup “Up2Stars” Intesa Sanpaolo vuole puntare tutto sulle imprese innovative del settore AI

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista
intelligenza artificiale, AI, Altman

Intesa Sanpaolo continua con Up2Stars, ma questa volta vuole puntare a un settore che diventerà strategico nei prossimi mesi. Anzi, lo è già da mesi: quello dell’intelligenza artificiale.

L’Intelligenza Artificiale ha già ed avrà sempre più un impatto rilevante sulla società e sui sistemi economici, per questo Intesa Sanpaolo vuole a continuare a puntare sulla valorizzazione e la crescita delle startup innovative italiane del settore IA.

Al via la terza edizione di Up2Stars

Con l’apertura delle candidature della terza call del programmaUp2Stars” di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con l’Innovation Center, ora tutte le startup specializzate in intelligenza artificiale potranno iscriversi al bando in questione.

La novità principale dell’edizione di quest’anno è l’ampliamento delle partnership e del network di collaborazioni. Oltre a Microsoft, Elite e Cisco, vede il coinvolgimento dei Centri Nazionali di Ricerca, oltre ai Partenariati Estesi e ai 9 Poli di innovazione europei (EDIH).

Per ciascuna call verranno selezionate un massimo di 10 startup che accederanno al percorso di accelerazione personalizzato, erogato dal partner Gellify, ed al programma di networking con i vari partner.

A conclusione di ciascun percorso, le startup accelerate si presenteranno ad una platea di investitori e imprese durante un Demo Day. Ricordiamo che hanno tempo entro il 17 dicembre 2023 per presentare la propria candidatura.

Puntare tutto sull’intelligenza artificiale

Obiettivo di questa edizione di Up2Stars è quello di individuare e sviluppare le idee d’impresa più promettenti in questo ambito strategico. E soprattutto accelerare la trasformazione digitale delle aziende italiane in diversi settori industriali, dal manifatturiero all’automotive, dall’healthcare al settore finanziario e quello dei trasporti.

Dopo le prime due call dedicate rispettivamente a “WaterTech” ed “Energie Rinnovabili” che hanno registrato circa 200 candidature, e in vista di quella su “IoT – Infrastrutture e Mobilità”, con la sua terza call si rivolgerà alle startup specializzate in soluzioni IA con diverse applicazioni:

  • processi di vendita, 
  • Human Capital Management,
  • Operations,
  • supporto ai processi di Amministrazione,
  • Finanza e Controllo, 
  • ESG ,
  • data protection.

In questo processo di transizione digitale delle imprese, le startup rivestono un ruolo determinante come soggetto chiave per trasferire competenze tecnologiche evolute alle aziende più strutturate, anche in linea con quanto espresso nel PNRR. Come ha commentato Virginia Borla, Executive Director Business Governance Banca dei Territori Intesa Sanpaolo:

“Con questa terza call di Up2Stars intendiamo dare un contributo ulteriore a supporto delle PMI, intercettando e accelerando le più valide startup del settore in grado di trasferire la loro expertise in ambito AI alle imprese […] Il Gruppo inoltre contribuisce alla ricerca e alla crescita tecnologica del tessuto imprenditoriale attraverso CentAI, il centro di ricerca avanzata nel campo dell’AI creato in collaborazione con un team di ricercatori e scienziati riconosciuti a livello globale”.