C’è tempo fino all’8 ottobre per potersi candidare alla seconda edizione di Metaverse 4 Finance, il programma internazionale di accelerazione promosso dal gruppo Sella e realizzato dal proprio Venture Incubator dpixel con il supporto di OGR Torino. Obiettivo della call è quello di supportare il lancio e la crescita di progetti orientati al Metaverso con impatto diretto sul settore finanziario.
La seconda edizione di Metaverse 4 Finance
Dopo il successo della prima edizione, che ha raccolto 117 candidature da 26 diversi paesi, è tornato il programma internazionale di accelerazione Metaverse 4 Finance. L’obiettivo è individuare e accelerare startup con tecnologie decentralizzate-native basate su protocolli blockchain, applicazioni ibride per portare i vantaggi del web3 alle imprese e ottimizzare infrastrutture ed esperienze degli utenti, nonché soluzioni “as-a-service” in grado di ridisegnare le applicazioni legacy basate sui principi di web3 e blockchain.
Nello specifico, sono quattro gli ambiti di applicazione:
– Tech – focalizzato su soluzioni tecnologiche e infrastrutture decentralizzate basate su “low coding”, identità digitale, security by design, interoperabilità e intelligenza artificiale;
– Legal e Data – incentrato su analisi dei dati on-chain, tax reporting e compliance;
– Prodotti e Servizi – dedicato a soluzioni di AI per la gestione aggregata dei portafogli, di realtà aumentata e virtuale in ambito B2B e retail, di soluzioni “blockchain as-a-service” e modelli di business incentrati su NFT e sistemi di tokenomics;
– Banking – rivolto a soluzioni che supportino il passaggio dal web2 al web3, superando la complessità tecnologica per favorire la user experience del cliente finale.
Per saperne di più: Startup innovative: cosa sono e come crearne una
Il programma è aperto a tutte le startup nazionali e internazionali, operanti nel web3 e che rispondano a requisiti quali un core team definito, una chiara value proposition, un prototipo pronto per il lancio sul mercato entro 6-10 mesi e un livello di maturità tecnologica TRL (Technology Readiness Level) maggiore o uguale a 6.
Una volta concluse le candidature e che saranno selezionate le realtà che potranno prendere parte al programma, verrà avviato un momento di acceleration per supportare il business plan e individuare le 10 migliori realtà.
Ci sarà poi la fase di validazione tecnica dei prodotti e delle soluzioni per le startup selezionate prima di passare al matchmaking che prevede la possibilità di integrare le innovazioni sviluppate all’interno dei processi di aziende operanti nel settore. Le 5 migliori startup accelerate riceveranno un investimento di 100mila euro ciascuna da parte di dpixel.