Al via la quinta edizione del Blockchain Forum Italia

Il 18 e 19 Novembre, a Milano, torna il Blockchain Forum Italia dedicato al mondo della Blockchain e Crypto

Redazione
Blockchain Forum Italia 2022

Il 18 e il 19 novembre Milano diventa la capitale della Blockchain con la quinta edizione del Blockchain Forum Italia.

Blockchain Forum Italia 2022

Dopo anni di restrizioni e limiti il Blockchain Forum Italia torna nella sua conformazione fieristica negli spazi di via Tortona 27 con due sale conferenza, un’area per gli espositori, workshop e, per la prima volta, una competizione dedicata al mondo delle startup del settore.

Tra le tematiche che verranno affrontate nei due giorni di manifestazione tra speech, tavole rotonde e sessioni di Q&A, vi saranno anche: analisi dei trend di mercato, aspetti legali e fiscali legati al settore, Finanza Rigenerativa con un focus sulla DeFi, trend in forte ascesa negli ultimi anni e opportunità di integrazione per le popolazioni unbanked.

Leggi anche: Blockchain: cos’è e come funziona, tutto sulla catena di blocchi

Numerosi sono i nomi di esperti e speaker internazionali provenienti da diversi settori e aziende. Tra di loro vi sono Algorand, CertiK, Folks Finance e Pera Wallet. Presenti inoltre esperti del settore legale, fiscale e tributario del calibro degli studi di Gattai-Minoli e Lexia; referenti per conto del Governo di San Marino, delle principali associazioni di settore, insieme ai più importanti osservatori blockchain italiani – Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano e lBNO – Osservatorio Blockchain Italiano, l’Università degli Studi Federico II e Parthenope di Napoli. Infine, la scuola di specializzazione di Ateneo Impresa, The Blockchain Management School.

La Startup Battle, invece, si svolgerà in due fasi e sarà accompagnata da workshop che coinvolgeranno attivamente i partecipanti in sessioni didattiche e formative guidate da docenti e professionisti del settore: da laboratori dedicati ai giovani che intendono lavorare nel settore blockchain, fino a sessioni di approfondimento per programmatori Web3, passando per le diverse opportunità di crescita per le startup quali acceleratori, incubatori e venture studio. Le realtà, poi si sfideranno davanti a una giuria formata da membri selezionati tra i migliori professionisti del mondo web3 e startup.

In ultimo, non poteva certo mancare l’NFT Ticketing che permette di acquistare il proprio biglietto di accesso sia in criptovalute che in moneta Fiat.

Federico Morgantini Editore