Blockchain e web3 sono ormai sempre più considerate tra le tecnologie più innovative e promettenti. E sempre di più sono al centro di progetti di innovazione portati avanti da privati e aziende. Per questo Notarify, specialista della notarizzazione e in soluzioni Blockchain, lancia un corso di formazione e aggiornamento altamente specializzato nel mondo Web3.
“L’obiettivo che ci siamo posti è quello di fornire alla platea di partecipanti una comprensione sintetica ma approfondita di concetti, tecnologie e applicazioni associate al mondo Web3.” , afferma Notarify.
Notarify lancia Mastery Academy, il corso di formazione sul Web3
Il 2023 è stato infatti un anno di forte trasformazione per il Web3 grazie anche gli sviluppi normativi europei. Come riportano i dati dell’Osservatorio Digitale di Blockchain e Web3 del Politecnico di Milano, dal 2016 ad oggi ci sono stati censiti ben 1.300 Progetti Blockchain. Mentre il mercato stesso in Italia vale 38 milioni di euro, in particolare in settori come finanza, assicurazioni, PA e Agrifood.
In questo contesto, aziende e PA di tutto il mondo hanno proseguito lo sviluppo di progetti Blockchain for Business, con un aumento del 58%. Una maggioranza pari al 36% del totale, con 106 nuovi casi, tra soluzioni token e Smart Contract atti a ottimizzare i processi aziendali.
È pertanto necessario preparare studenti e lavoratori per le opportunità e le sfide del futuro digitale centralizzato, consentendo loro di sviluppare competenze pratiche e una visione critica delle implicazioni del Web3.
Come è strutturato il programma
“Il master è stato progettato e adattato con cura, per far sì che possa essere seguito e frequentato da diversi target di partecipanti, provenienti da qualsiasi percorso accademico e lavorativo. Tra cui studenti universitari, lavoratori, appassionati delle materie STEM, che vogliono introdursi alle nuove tecnologie, legali, avvocati, dipendenti di imprese e pubblica amministrazione.”.
Il corso è strutturato su quattro moduli. Il primo modulo, più generico, introduce la tecnologia blockchain. Inoltre fornisce una panoramica dell’applicazione di tale tecnologia negli aspetti pratici, con focus sulla notarizzazione.
Il secondo modulo affronta i temi attualmente “caldi” e “disruptive” delle fideiussioni in blockchain, tokenizzazione e degli smart contract, con focus sull’impatto nel mondo notarile delle nuove tecnologie. Mentre il terzo modulo introduce le criptovalute.
Infine, l’ultimo modulo è di stampo prettamente regolamentare e fiscale, affrontando i temi del MICA e PILOT, e così anche tutti gli aspetti collegati al sistema di tassazione, alla proprietà intellettuale e AI ed infine alla privacy.
“Abbiamo selezionato con cura numerosi esperti per gli argomenti che tratteremo. Saranno presenti noti legali, avvocati, notai, commercialisti, cultori della filosofia blockchain e crypto ed imprenditori del mondo Web3 e dell’innovazione digitale.”.