Sostenibilità: torna la fiera dell’edilizia green Klimahouse

Dall’8 all’11 marzo si terrà la 18° edizione di Klimahouse la fiera dell’edilizia sostenibile in scena a Bolzano

Redazione
klimahouse

La sostenibilità diventa sempre più un tema centrale di ogni settore. Tra questi non manca certo l’architettura e l’edilizia. Di questo e molto altro si parlerà dall’8 all’11 marzo durante la 18esima edizione di Klimahouse.

La sostenibilità nell’edilizia

Durante i quattro giorni di fiera progettisti e tecnici del mondo edilizia e architettura potranno trovare ispirazione e aggiornarsi con le ultime novità metodologiche e tecnologiche del settore. L’evento diventa anche l’occasione per i privati per cercare di capire quanto la sostenibilità e una vista green siano fondamentali.

Quattro saranno i filoni tematici quali: l’innovazione edilizia, la sfida energetica, il social housing e il focus sul legno.

Nello specifico, per quanto riguarda l’innovazione si parlerà dei materiali per l’isolamento, i serramenti, l’impiantistica per la climatizzazione e la qualità dell’aria con anche particolari focus sulle soluzione  tecnologiche digitali per la gestione intelligente dell’edificio. A presentare queste novità saranno soprattutto le giovani startup posizionate all’interno del Klimahouse Future Hub. Nello specifico tra le startup vi saranno: Aedes Srl, Alpmine, Jebbia, Moiwus, Monitor the Planet, Greenetica, Levante, PopToPack, QRSI srls, Timelapse Lab, Dirac, Èlevit, Nazena, Rippotai. Le startup si sfideranno poi per conquistare il Klimahouse Prize 2023, il premio organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano per valorizzare le migliori realtà emergenti del settore e le aziende espositrici che si sono distinte con la loro capacità di innovare.

Per saperne di più: Sostenibilità e digitale: le nuove tecnologie in aiuto del Pianeta

“L’innovazione parte sempre dal presente per trasformare il futuro, in meglio. Nel settore dell’edilizia, innovare significa ripensare modelli consolidati con l’obiettivo di vincere le attuali sfide climatiche e soddisfare le nuove esigenze in termini di risparmio energetico e comfort abitativo. Si fa strada, dunque, un nuovo modo di costruire e riqualificare più complesso, che  si basa sull’innovazione a 360 gradi in tutti gli ambiti coinvolti: dai metodi di progettazione degli edifici alle tecniche costruttive e agli impianti, dai materiali a basso impatto ambientale ai prodotti per l’arredamento ecosostenibile e per la salubrità degli ambienti, fino alle tecnologie digitali di ultima generazione (BIM, robotica, stampa 3D, IoT, intelligenza artificiale) per la progettazione e la gestione degli smart building e dei cantieri”, si legge in una nota stampa.

Federico Morgantini Editore