Mai come negli ultimi anni l’innovazione tecnologica ha interessato soprattutto il campo della sanità. La cosiddetta digital health, infatti, è sempre più richiesta. Per capirne meglio l’importanza e la crescita del settore, ecco alcuni dati e previsioni future nel “Global Digital Health Business Outlook Survey 2022” di Research2Guidance.
Le nuove tecnologie e la digital health
Secondo l’indagine di Research2Guidance, i trend che stanno caratterizzando il 2022 e che continueranno a farlo almeno fino alla fine dell’anno sono: l’intelligenza artificiale, per il 57%, le terapie digitali per il 44% e gli ecosistemi sanitari digitali per il 42%. Andando più a fondo, e dando uno sguardo ai servizi digitali che rappresentano il più alto potenziale di business, si trovano, invece: il monitoraggio da remoto dei pazienti, per il 49%, l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale, per il 43%, e la telemedicina, per il 41%.
Tra le principali aree terapeutiche che, più di altre, stanno sfruttando le nuove tecnologie per offrire servizi migliori al paziente, spiccano la salute mentale (45%), la cardiologia (37%) e l’endocrinologia (35%). Questi nuovi servizi di salute digitale sono rivolti non solo al paziente, che ne è il principale destinatario, ma anche alle assicurazioni sanitarie, agli operatori sanitari e ai datori di lavoro.
Sono sempre più le startup che operano nel settore della digital health e il loro ruolo rimarrà determinante ma, a trainare la crescita del settore, saranno ancora i giganti della tecnologia come Apple, Amazon e Alphabet, rispettivamente secondo il 62%, il 51% e il 41%. Infine, tra i paesi indicati come i migliori mercati della salute digitale vi sono gli Stati Uniti (70%), la Germania (41%) e il Regno Unito (27%).
La ricerca ha interessato un campione di oltre 300 stakeholders che operano nel campo della digital health o in strutture sanitarie e farmaceutiche provenienti da tutto il mondo.
Federico Morgantini Editore