Snapchat e altri giganti della tecnologia stanno gareggiando per costruire dispositivi di realtà aumentata che rappresentino la prossima frontiera tecnologica.
Snapchat ha dichiarato che acquisirà WaveOptics, una società britannica di tecnologia di realtà aumentata (AR), per oltre 500 milioni di dollari, come riportato da Reuters.
L’accordo, riportato per la prima volta da The Verge e confermato da un portavoce di Snapchat, aiuterà il proprietario dell’app di messaggistica fotografica Snapchat a farsi strada in un futuro in cui gli occhiali in realtà aumentata potrebbero essere onnipresenti.
Snapchat, insieme ad altri giganti della tecnologia come Facebook e Apple, sta gareggiando per costruire dispositivi di realtà aumentata che rappresentino la prossima frontiera tecnologica dopo lo smartphone.
La visione dietro gli occhiali di realtà aumentata è che potrebbero consentire a un utente di vedere virtualmente le direzioni del percorso di fronte a sé, o vedere le informazioni su un punto di riferimento nei loro dintorni, per esempio.
Snapchat ha detto che pagherà metà dei 500 milioni di dollari per WaveOptics in azioni alla chiusura e l’altra metà sarà pagata in contanti o in azioni in due anni. Snapchat ha sede a Santa Monica, in California, mentre WaveOptics ha sede a Oxford, in Inghilterra.
Giovedì, Snapchat ha presentato una nuova versione dei suoi occhiali Spectacles, i primi a incorporare l’AR con due fotocamere integrate, due altoparlanti e quattro microfoni. Sfoggiano due display a guida d’onda in grado di sovrapporre effetti AR realizzati con gli strumenti software di Snapchat. Il telaio è dotato di quattro microfoni integrati, due altoparlanti stereo e un touchpad integrato. Le fotocamere frontali aiutano gli occhiali a rilevare gli oggetti e le superfici che l’utente sta guardando in modo che la grafica interagisca in modo più naturale con il mondo che lo circonda.
I nuovi occhiali non saranno venduti al pubblico e saranno disponibili solo per gli sviluppatori AR che chiedono di utilizzare gli occhiali.