Apple lancerà oggi 18 settembre l’iOS 17, il suo nuovo sistema operativo per dispositivi mobili. Questa nuova versione offre una serie di miglioramenti e nuove funzionalità che promettono di migliorare l’esperienza degli utenti.
Mentre il mondo tecnologico passa dal clamore di un evento Apple alle richieste del ciclo di preordine e rilascio, la spina dorsale della tecnologia dell’azienda è destinata a ricevere un aggiornamento.
Quando sarà disponibile il nuovo iOS 17
Dopo aver aperto il preordine per iPhone 15 e Apple Watch venerdì, iOS 17 è l’ultimo in arrivo in occasione dell’evento “Wonderlust“. Il nuovo sistema operativo non è stato menzionato nel video di presentazione, ma i dettagli sono stati rilasciati lo stesso giorno.
L’aggiornamento per il sistema operativo includerà aggiunte e miglioramenti al prodotto di punta di Apple e all’AirPod. Prima di andare a vedere nel dettaglio le novità, partiamo col fatto che una notevole modifica è stata fatta in termini di privacy, anche a seguito delle richieste dell’Unione Europea.
In termini di privacy, iOS 17 offre maggiori controlli agli utenti. Ora è possibile decidere quali applicazioni possono accedere alla propria posizione, alle foto e ad altre informazioni personali. Questo aiuta a proteggere la privacy degli utenti e a garantire un maggiore controllo sulle proprie informazioni.
Quali sono le nuove funzionalità
Tra le principali novità dell’iOS 17 in arrivo abbiamo lo screening dei messaggi vocali in tempo reale: il nuovo sistema operativo consentirà agli utenti di leggere la trascrizione di un messaggio vocale in tempo reale e decidere se rispondere alla chiamata.
A sua volta si aggiunge anche la Modalità standby, con cui poter mettere i propri telefoni in modalità standby mentre il telefono si sta caricando su un lato. Si aggiunge anche l’Aggiornamento FaceTime, per poter proiettare le chiamate su un dispositivo AppleTV.
In aggiunta anche il servizio NameDrop, per scambiare informazioni di contatto tenendo i loro telefoni uno vicino all’altro. E così l’Audio adattivo per modulare il volume dei contenuti multimediali e la cancellazione del rumore per adattarsi all’ambiente circostante dell’utente.
Per ultimi, segnaliamo anche Conversazione consapevole, che personalizzerà il volume di ciò che viene riprodotto e amplificherà le voci delle persone di fronte a te. Gli utenti potranno ora disattivare l’audio di un microfono, di contenuti multimediali o terminare una chiamata direttamente dagli AirPods 3.