fbpx

Apple svela macOS Sequoia, il futuro del Mac

Anche il Mac viene rinnovato da cima a fondo con il nuovo sistema operativo macOS Sequoia. Ecco quali novità porterà a tutti i PC Apple

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Non finiscono le novità dal WWDC 2024. Oltre al visionOS 2, Apple ha recentemente presentato macOS Sequoia, la nuova versione del suo sistema operativo desktop, che introduce una serie di funzionalità rivoluzionarie e miglioramenti significativi. Tra le novità spiccano iPhone Mirroring, Apple Intelligence e aggiornamenti su Safari, che ridefiniscono l’esperienza utente e la produttività su Mac.

macOS Sequoia, tutte le funzionalità in arrivo su Mac

macOS Sequoia rappresenta un salto in avanti per il sistema operativo di Apple, portando innovazioni che migliorano la produttività, la creatività e l’esperienza utente, mantenendo al centro la privacy e la sicurezza. Vediamo tutto il meglio delle nuove funzionalità e i miglioramenti di questa nuova versione.

iPhone Mirroring

Una delle principali novità di macOS Sequoia è iPhone Mirroring, una funzione che espande le capacità di Continuity. Questa permette agli utenti di accedere e controllare il proprio iPhone direttamente dal Mac, utilizzando la tastiera, il trackpad e il mouse del computer.

Le icone e lo sfondo dell’iPhone vengono replicati fedelmente sullo schermo del Mac, consentendo un’esperienza fluida e integrata. Inoltre, è possibile trascinare contenuti tra i dispositivi e rispondere alle notifiche dell’iPhone direttamente dal Mac, mantenendo l’iPhone bloccato per garantire la sicurezza.

Safari migliorato

Su macOS Sequoia il browser Safari introduce la funzione Highlights, che facilita la ricerca di informazioni chiave durante la navigazione. Inoltre aiuta a individuare rapidamente contenuti rilevanti come indicazioni stradali, riassunti e link rapidi.

A questo si aggiunge la modalità Lettura, ridisegnata per offrire una visualizzazione semplificata degli articoli, completa di riassunti e indici per i testi più lunghi.

Per l’ultimo Safari ora include anche Viewer, una funzione che mette in primo piano i video presenti nelle pagine web, mantenendo accessibili i controlli di sistema.

Apple Intelligence anche su macOS Sequoia

Anche macOS Sequoia introduce la suite AI da poco rilasciata da Cupertino, Apple Intelligence, un sistema di intelligenza personale progettato per proteggere la privacy e integrato in modo nativo con iOS 18 e iPadOS 18.

Apple Intelligence sfrutta la potenza del chip Apple e del Neural Engine per comprendere e generare linguaggio e immagini, eseguire azioni nelle app e semplificare le attività quotidiane. Supportata su ogni Mac con chip serie M, questa tecnologia offre strumenti di scrittura avanzati come Rewrite, Proofread e Summarize, che migliorano la comunicazione e la produttività.

Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI

Sempre da Apple Intelligence gli utenti di macOS Sequoia potranno accedere a nuove funzionalità creative come:

  • Image Playground, che permette di creare immagini divertenti scegliendo tra diversi stili come animazione, illustrazione e schizzo;
  • la funzione Ricordi in Foto, che consente di creare storie strutturate basate sulle descrizioni fornite dall’utente, selezionando automaticamente le foto e i video più adatti;
  • lo strumento Clean Up, per rimuovere oggetti indesiderati dagli sfondi delle immagini.

Su macOS Sequoia l’assistente Siri diventa inoltre ancora più naturale e contestualmente pertinente, e sempre grazie a Apple Intelligence. Gli utenti possono scrivere o parlare con Siri, alternando le modalità a seconda delle necessità. E con la tecnologia Private Cloud Compute di Apple garantisce che i dati elaborati rimangano privati e non accessibili a terzi, mantenendo la promessa di privacy di Apple.

Altri aggiornamenti da macOS Sequoia

Per finire, riportiamo anche gli ultimi aggiornamenti con macOS Sequoia, come la semplificazione dell’organizzazione delle finestre, che rende più facile affiancare o posizionare le app in modo efficiente. Gli utenti possono anche utilizzare sfondi sostitutivi durante le videochiamate, migliorando l’aspetto delle loro presentazioni su FaceTime e altre app di terze parti.

Inoltre con la nuova app Passwords macOS Sequoia offre un modo centralizzato per gestire password, passkey, password di reti Wi-Fi e altre credenziali. Con sincronizzazione su iCloud protetta da crittografia end-to-end, Passwords si integra perfettamente con Safari e altri dispositivi Apple, nonché con Windows tramite l’app iCloud per Windows. Questa app rappresenta un ulteriore passo avanti nella gestione sicura delle informazioni sensibili.

Anche le app Messaggi, Mappe, Foto, Note, Calcolatrice e Calendario stanno ricevendo tutti aggiornamenti significativi in macOS Sequoia:

  • Messaggi offre nuovi effetti del testo e la possibilità di programmare l’invio dei messaggi.
  • Mappe introduce percorsi di trekking nei parchi nazionali degli Stati Uniti.
  • Foto migliora l’organizzazione automatica per temi.
  • Note beneficia di funzioni avanzate di trascrizione e sintesi audio.
  • Calcolatrice e Calendario presentano nuove modalità di visualizzazione e organizzazione delle attività quotidiane.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.