App di Google Play mostrano gli annunci anche a schermo spento

Una serie di app molto popolari su Google Play Store mostrano annunci pubblicitari anche se è a schermo spento

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Gli utenti devono rimuovere immediatamente le app Android che mostrano annunci pubblicitari quando lo schermo è spento, secondo un report di McAfee consegnato a Google. Prima di scaricare una qualsiasi app è dunque fondamentale prestare attenzione alle recensioni e alle valutazioni della app stessa e mantenere il proprio dispositivo sempre aggiornato e protetto.

App di Google Play mostrano annunci pubblicitari anche a schermo spento

Un recente report di McAfee ha rivelato che diverse app Android molto popolari, disponibili su Google Play Store, con oltre 25 milioni di download, stanno mostrando annunci pubblicitari anche quando lo schermo dello smartphone è spento. Questo comportamento indesiderato sta infastidendo gli utenti e compromettendo l’esperienza d’uso.

I ricercatori hanno individuato più di 100 applicazioni che utilizzano questa pratica ingannevole per generare entrate pubblicitarie. Tra le app coinvolte ci sono giochi, app di fotografia, editor di video e altre utilità comuni. Molti utenti si sono lamentati di annunci che appaiono sullo schermo del loro dispositivo anche quando non stanno utilizzando attivamente l’app interessata.

Questo comportamento è particolarmente preoccupante poiché gli annunci possono essere intrusivi e fastidiosi, disturbando l’uso quotidiano del telefono. Inoltre, gli annunci visualizzati quando lo schermo è spento consumano risorse del dispositivo, come la batteria e i dati, senza il consenso dell’utente.

Cosa fare se l’app lascia annunci a schermo spento

Gli esperti consigliano agli utenti di eliminare immediatamente queste app dal proprio dispositivo per evitare ulteriori fastidi. È importante prestare attenzione alle recensioni degli utenti e alle valutazioni dell’app prima di scaricarla, in modo da evitare app con comportamenti indesiderati.

Inoltre, è fondamentale tenere il proprio smartphone Android sempre aggiornato con l’ultima versione del sistema operativo e utilizzare un’app antivirus affidabile per proteggere il proprio telefono da app dannose o indesiderate.

Le aziende sviluppatrici di queste app devono essere consapevoli delle conseguenze negative che tali pratiche possono comportare per la loro reputazione e per l’esperienza degli utenti. È importante che si adottino misure correttive per risolvere questo problema e garantire un’esperienza d’uso più piacevole e sicura.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.