Twitter testa nuovi strumenti per evitare di incappare in una “rissa”

Questi nuovi pop-up di Twitter fanno sapere all’utente quando sta per lanciarsi – inconsapevolmente – in una rissa sul social

Redazione
Twitter

Twitter sta testando nuovi messaggi su iOS e Android che avvertono prima di lanciarsi in una conversazione che potrebbe surriscaldarsi. Per esempio, c’è un prompt inserito direttamente in una conversazione in corso che riporta “conversazioni come questa possono essere intense”. In un altro, che sembra apparire se si prova a rispondere a una di quelle conversazioni intense, è intitolato “Guardiamoci l’un l’altro” e presenta tre punti elenco per incoraggiare conversazioni empatiche e basate sui fatti.

Questo è l’ultimo tentativo dell’azienda di ridurre le molestie e gli abusi persistenti sulla piattaforma. Un altro prompt, ad esempio, avverte prima di twittare qualcosa che potrebbe essere offensivo. Twitter potrebbe anche mostrare un messaggio se si prova a ritwittare un articolo che pensa tu non abbia letto, il che potrebbe aiutare a ridurre la diffusione della disinformazione. Sebbene siano sistemi che possono in qualche modo aiutare a prevenire la condivisione di alcuni tweet errati, l’elenco crescente di potenziali avvisi da esaminare prima di twittare è un indicatore preoccupante dell’intera esperienza utente sulla piattaforma.

Nel 2019, la dimensione del pubblico del social network era di 290,5 milioni di utenti attivi mensili in tutto il mondo e si prevede che continuerà ad aumentare fino a oltre 340 milioni di utenti entro il 2024. Twitter è ancora tra i principali social network mondiali ed è un popolare canale di marketing.

Twitter è particolarmente popolare negli Stati Uniti, dove a luglio 2021 il servizio di microblogging ha raggiunto un pubblico di 73 milioni di utenti. Giappone e India si sono classificati rispettivamente al secondo e al terzo posto con 55,55 e 22,10 milioni di utenti.

A partire dal secondo trimestre del 2021, Twitter aveva 206 milioni di utenti attivi giornalieri monetizzabili in tutto il mondo. Gli account Twitter più seguiti includono celebrità come Katy Perry, Justin Bieber e l’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.