Il mondo digital era in attesa, la risposta a ChatGPT di OpenAI da parte di Big G ha adesso un nome: Google Sparrow.
Google Sparrow, stando a quanto riportato dal Time è il nome dell’algoritmo di Generative AI di Google capace di instaurare dialoghi complessi e sensati come un essere umano. Il chatbot conversazionale potrebbe essere rilasciato nella primavera di quest’anno e ciò che lo differenzierà da ChatGPT è il fatto che sarà addestrato, e quindi potrà conversare, anche su fatti recenti, dice nell’intervista Demis Hassabis, responsabile di DeepMind, la società di AI che fa capo ad Alphabet.
Non solo Google Sparrow, c’è anche Google MusicLM
Google Sparrow non è certo il primo progetto di Generative AI sviluppato in casa Google. Per chi ama cimentarsi con la musica c’è anche in campo il progetto Google MusicLM.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale, cos’è e come funziona. Tutto sulla AI
MusicLM, ha un funzionamento molto simile a Dall-E che realizza immagini e opere basandosi su parole e descrizioni. Allo stesso modo anche MusicLM attraverso le parole e l’intelligenza artificiale riesce a comporre dei brani. Per farlo il sistema è stato addestrato con poco meno di 300.000 ore di musica. Inoltre, MusicLM può non solo assemblare brani completi ma anche convertire fischiettii e motivetti cantati in vari strumenti a scelta tra un set di disponibili. Al momento, però, non è possibile per il mondo esterno a Google accedere alla funzione per evitare eventuali problemi di copyright.
Come Google usa l’AI nei suoi prodotti oggi
Ma quali sono ad oggi i prodotti Google potenziati dall’intelligenza artificiale e come funzionano? A rispondere a questa ci ha pensato stesso Google in un recente articolo apparso sul suo Blog. Nello specifico Big G ha evidenziato 9 modi in cui l’utilizzo dell’AI ha reso i suoi prodotti ancora più utili. Eccone tre:
– Ricerca. Oggi si può cercare qualcosa da qualsiasi posto, in qualsiasi lingua, tramite immagini o suoni e anche con la ricerca multipla.
– Mappe. Nelle mappe di Google l’AI lavora per fornire in tempo reale qualsiasi variazione come il traffico, incidenti, limiti di velocità e persino percorsi più sostenibili.
– Fotografie. Tra i milioni di foto che vengono scattate ogni giorno Google Foto ti aiuta a cercare le foto in base al loro contenuto.