Android Auto si prepara a un importante aggiornamento, pronto a trasformare l’esperienza di guida digitale. Dopo anni di piccoli aggiustamenti, Google introduce funzionalità pensate per rendere più fluida e personalizzata la dashboard dell’auto, combinando praticità e sicurezza. Tra le novità più attese ci sono i widget personalizzabili e un sistema di schede multimediali più dinamico.
Widget personalizzabili direttamente dal telefono
Stando a quanto riportato da Android Authority, Google sta testando la possibilità di aggiungere widget direttamente dal telefono alla schermata principale di Android Auto. La dashboard si dividerà in due aree: circa il 35-40% del display sarà dedicato al widget scelto, mentre il resto manterrà la visualizzazione classica delle app.
Tra i widget già funzionanti troviamo Pixel Weather, che mostra le condizioni meteo in tempo reale, e il Cronometro dell’app Orologio. Altri, come Spotify e Google Calendar, sono ancora in fase di ottimizzazione e presentano alcune limitazioni: ad esempio, non tutti gli elementi sono interattivi e non sempre è possibile aprire i dettagli delle app.
Attualmente, Android Auto consente di utilizzare un solo widget alla volta, ma questa prima versione apre la strada a future possibilità di personalizzazione e maggiore compatibilità, segnalando un netto passo avanti verso un’interfaccia più versatile.
Schede multimediali più pratiche e sicure
Un’altra novità importante riguarda la gestione delle schede multimediali. Finora Android Auto mostrava una sola media card alla volta, costringendo l’utente a riaprire manualmente le app per alternare musica, podcast o audiolibri. Con il nuovo aggiornamento, riporta sempre Android Authority, Google introdurrà un sistema di schede multiple: sarà possibile scorrere facilmente tra le diverse app audio utilizzate di recente tramite un semplice swipe.
Questo miglioramento rende l’interfaccia più intuitiva e sicura, evitando distrazioni alla guida e facilitando chi ama cambiare spesso fonte audio. La combinazione di widget personalizzabili e schede multimediali più flessibili avvicina Android Auto all’esperienza di uno smartphone, mantenendo però la semplicità necessaria per guidare senza rischi.