L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa sta trasformando numerosi settori industriali; tra questi, uno di quelli che maggiormente sarà rivoluzionato è l’editoria e la produzione dei contenuti. È proprio di questa rivoluzione che Morghy Digital SB srl vuole essere protagonista. Fondata da Federico Morgantini, pioniere del mondo web e della prima trasformazione digitale dell’editoria, quella portata da l’avvento di internet, questa startup milanese si sta rapidamente affermando come produttrice di contenuti con l’utilizzo dell’AI generativa. La mission di Morghy Digital è audace: trasformare radicalmente il panorama dei media attraverso l’uso etico e sostenibile dell’intelligenza artificiale. Con una visione orientata al futuro, l’azienda punta a fondere realtà e artificio per arricchire l’esperienza umana, rendendo i contenuti multimediali più accessibili e immersivi.
Un modello di business innovativo per Morghy Digital
Morghy Digital opera attraverso un modello di business unico, che non si limita alla vendita di tecnologia, ma offre soluzioni complete ai suoi clienti, sviluppando contenuti generati dall’intelligenza artificiale per mercati B2B, B2B2C, e B2C. Non solo testi, immagini e video, ma anche meta-influencer e AI-avatar personalizzati, l’offerta di Morghy copre una gamma vasta di prodotti, tutti sviluppati da esperti con l’utilizzo trasparente dell’AI generativa. In casi particolari, invece del prodotto finito, ai clienti vengono proposte delle soluzioni Saas in modo che questi possano produrre contenuti in autonomia. Uno di questi strumenti avanzati è l’applicazione MORGHY.AI, un agente esperto capace di elaborare grandi quantità di testo con un output in stile giornalistico. Questo sistema è utilizzato anche dai giornalisti della redazione di DigiTech.News (progetto editoriale di Morghy Digital SB srl), come supporto alle attività quotidiane di analisi e lavorazione di news, e dimostra come l’AI possa essere impiegata in maniera trasparente per produrre contenuti di qualità, mantenendo una linea editoriale chiara e un’identità ben definita.
Etica e sostenibilità al centro del futuro dei media
L’approccio di Morghy Digital è chiaramente delineato nella sua poetica aziendale: la mascotte, un robottino chiamato MORGHY, è stata creata per simboleggiare un sentimento positivo verso l’AI, posizionando la tecnologia come un miglioramento per la vita umana piuttosto che una minaccia. Questa filosofia traspare in ogni aspetto dell’operato della società, che mira a essere un leader etico e sostenibile nel settore dei media del futuro.
Confrontata con altre startup che operano nel settore dell’AI generativa, Morghy Digital si distingue per la sua offerta diversificata e per l’approccio integrato che offre anche soluzioni complete e personalizzate, e non semplici prodotti. Questa strategia non solo sta consolidando la sua posizione sul mercato, ma sta anche aprendo nuove vie di crescita e sviluppo.
Morghy Digital SB srl è un esempio di come le tecnologie emergenti possano essere adottate in modo responsabile e innovativo. Con il suo impegno a fondere l’etica con l’avanzamento tecnologico, l’azienda non è solo al centro del cambiamento nel settore dei media, ma è anche un esempio di progresso sostenibile, proiettando un futuro dove intelligenza artificiale e creatività umana coesistono in armonia per arricchire la società globale.